Per prima cosa prepariamo la pasta frolla: tagliamo il burro a temperatura ambiente a pezzetti e uniamolo allo zucchero semolato aiutandoci con le fruste elettriche per . lavorare questi due ingredienti e ottenere una consistenza cremosa.
Dopodiché aggiungiamo un uovo intero e amalgamiamo ancora il tutto.
A questo punto uniamo le polveri, ossia la farina 00, la fecola e la polvere di liquirizia.
Il composto andrà impastato con le mani, per incorporare tutti gli ingredienti.
Quando la pasta diventa liscia e compatta, la avvolgiamo in un foglio di pellicola trasparente e la lasciamo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario, adagiamo l'impasto su una spianatoia infarinata e servendoci di un mattarello, stendiamolo fino a portarlo a uno spessore di 7-8 mm circa.
Diamo la forma desiderata ai biscotti, utilizzando a piacere un coppapasta sagomato o rotondo.
Infine cuociamo i biscotti alla liquirizia in forno preriscaldato a 180° per circa 10/12 minuti.
Per un sapore più deciso, è possibile spolverizzare i biscotti con la polvere di liquirizia, aromatizzandoli prima di cuocerli in forno.
Al momento della cottura ultimata, i biscotti alla liquirizia risulteranno morbidi, solo dopo averli lasciati raffreddare essi si induriranno un pò.
Conservando i biscotti in un contenitore di latta, essi si manterranno fino a 1 settimana.
Ogni occasione è buona per gustare i biscotti alla liquirizia, come singolo spuntino o alla fine di un pranzo o di una cena. Il gusto prelibato di questo dessert conquisterà tutti, anche per completare un aperitivo in modo originale e dolce.
Il gusto abbastanza complesso di questo biscotto richiede un vino giallo paglierino tendente al verdognolo, un Vermentino raffinato, secco e sapido o un rosso leggero dal sapore fresco, armonico e dolce, come il Lambrusco.
La video ricetta del giorno
domenica 19 dicembre 2021
Ciao,l'impasto mi è venuto molto morbido.Aggiungo farina?
ha scritto: domenica 19 dicembre 2021
Sì, un poco se vuoi