Preparate una capiente ciotola dove impastare.
Lasciate che il burro ammorbidisca a temperatura ambiente.
Ponetelo nella ciotola e lavoratelo col pizzico di cannella e lo zucchero a velo aiutandovi con un cucchiaio di legno.
Fate il modo che il burro diventi schiumoso e soffice.
Aggiungete la farina ben setacciata assieme alla polvere lievitante.
Impastate dapprima con le mani e poi capovolgendo il composto su di un piano di lavoro infarinato.
Continuate a lavorare l'impasto fino ad ottenere un panetto soffice ed elastico come quello della pasta per pizze.
Dal composto ricavate dei bastoncini lunghi più o meno 10/12 centimetri e tagliate le estremità in due parti, ripiegandole verso l'interno.
Foderate una teglia con carta da forno e collocate i biscotti non molto ravvicinati tra di loro perché durante la cottura cresceranno.
Cuoceteli a 180° per circa un quarto d'ora o almeno fino a che saranno ben dorati.
Nel frattempo fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco ridotto in pezzi.
Appena i biscotti sono pronti, lasciate che si raffreddino poi aiutandovi con una forchetta, calateli ad uno ad uno nel cioccolato fuso oppure ricopritene solo la superficie.
Fate asciugare i biscotti sulla gratella e poi poneteli in un vassoio.
Attenzione all'effetto scenico che è davvero importante! Se volete ricreare biscotti dalla forma di 'osso umano' formate dei bastoncini più lunghi. Un effetto coreografico di gran rilievo è quello di unire ai biscotti a forma di osso sia quelli a forma di dita insanguinate che quelli a forma di ragnetto o di occhio.
Servite i biscotti con un bel bicchiere di succo di mirtillo e lasciate pure che i vostri bimbi si sporchino gli angoli delle labbra con il colore rosso scuro della bevanda che sul cerone bianco, apparirà come sangue donando una scenografia ancora più ammaliante al loro travestimento.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare