Il carciofo è un ortaggio dalle alte qualità depurative e drenanti tant'è vero che viene usato anche come pianta officinale.
Molti dietologi e nutrizionisti, proprio per le proprietà di quest'ortaggio, consigliano caldamente di utilizzare i carciofi per preparare pietanze che oltre ad essere gustose, forniscono all'organismo dei fondamentali benefici.
Uno di questi è la vellutata di carciofi che è uno dei piatti più gustosi e delicati che si possano preparare.
E' una ricetta facilissima, adatta anche ai bambini se non vi è aggiunta di spezie piccanti ed inoltre contiene delle vitamine ottime per il nostro organismo.
Vediamo come realizzare una vellutata di carciofi in poche e semplici mosse.
Categoria: Zuppe e Minestre
Lavate sotto il getto dell'acqua corrente, tutte le verdure che servono per preparare il brodo vegetale.
Usate, cipolle, pomodori, scarola, carote, bietole e zucchine.
Immergete tutto in una grossa pentola colma d'acqua e lasciate bollire fino a che le verdure si inteneriscono quindi, spegnete la fiamma.
Salate a vostro piacere.
Levate le foglie dure ai carciofi fino ad arrivare al cuore di essi.
Con un coltellino levate eventuali spine ai carciofi altrimenti si compromette tutta la realizzazione.
Fate a fettine i carciofi bel lavati e metteteli in una ciotola.
Sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a tocchetti quindi, aggiungetele alla ciotola dei carciofi.
Lavate per benino anche il ciuffo di prezzemolo e su di un tagliere, riducetelo a pezzetti minutissimi.
In una capiente pirofila, mettete a soffriggere una noce di burro con del buon olio di oliva ed aggiungete il porro a pezzetti e lo spicchio di aglio.
Lasciate soffriggere per pochi minuti mescolando con un mestolo di legno.
Appena il tutto si sarà imbiondito, eliminate lo spicchio di aglio ed aggiungete sia i carciofi che le patate lasciando soffriggere ancora per pochissimi minuti.
Salate e pepate a vostro piacimento.
Adesso versate sul composto il brodo e fate cuocere a fuoco medio per circa 55 minuti.
Aspettate che il preparato si intiepidisca leggermente e passate tutto in un mixer che frullerà il composto rendendolo a crema.
Rimettete il composto nella pirofila e scaldate leggermente.
Servite a tavola cospargendo ogni piatto con un pizzico di prezzemolo.
Molti amano la vellutata con i crostini quindi portate sulla tavola un piatto elegante pieno di crostini speziati o in alternativa, con delle fettine di pane cotto a legna ed ogni commensale si servirà da solo accompagnando la vellutata col pane o con i crostini.
Il vino consigliato per questa superba portata è
il Riesling Italico dell'Oltrepò Pavese, profumato e leggermente aromatico,
molto di tendenza sul gusto abbastanza dolce dei carciofi.
In alternativa servite dell'ottimo vino bianco che però non deve assolutamente essere troppo corposo.
Continua a leggere su Ricetta.it
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare