Prendiamo gli amaretti e mettiamoli nel boccale del Bimby. Se sono molto grandi è meglio prima spezzettarli con le dita. Frulliamoli a velocità 5 e poi versiamo quanto ottenuto in una terrina.
Mettiamo nel boccale la zucca tagliata a pezzi e azioniamolo a velocità 5 per pochi secondi.
Uniamo 20 g di burro, un pizzico di sale e 50 g di zucchero semolato. Cuociamo gli ingredienti a velocità 2 a 100° per 10 minuti.
Trascorso il tempo indicato, lasciamo intiepidire la preparazione a temperatura ambiente.
Incorporiamo lo zucchero rimasto e azioniamo per 10 secondi a velocità 9.
Dopodiché uniamo il burro rimanente e le uova e mescoliamo a velocità 5 per 1 minuto.
Aggiungiamo al contenuto del boccale gli amaretti tritati precedentemente e la farina. Azioniamo a velocità 5 per 1 minuto poi uniamo anche il preparato a base di zucca e il lievito in polvere per dolci e mescoliamo per 20 secondi a velocità 5.
Versiamo l’impasto della nostra torta di zucca e amaretti in uno stampo da 22 cm imburrato e infarinato oppure rivestito con un foglio di carta da forno.
Accendiamo il forno impostandolo sui 170° e quando avrà raggiunto la temperatura indicata, inforniamo il dolce.
Cuociamo a 170° per 50 minuti circa in un forno ventilato oppure a 180° per 55-60 minuti se statico.
Trascorso il tempo necessario, togliamolo dal forno e lasciamolo intiepidire prima di servirlo.
Per ottenere una torta ancora più saporita, scegliete una zucca mantovana che ha una polpa soda e più zuccherina delle altre tipologie.
Per rendere l'impasto ancora più aromatico, aggiungete al preparato il contenuto di un cucchiaino di aroma di vaniglia nell'ultimo pasaggio prima della cottura in forno.
La torta di zucca e amaretti preparata con il Bimby è il classico dolce autunnale da proporre in tavola sia a colazione che all’ora di merenda, assieme a un tè aromatizzato o con una golosa cioccolata calda.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare