La torta di pere con il Bimby è un dolce consumato durante tutto l'arco dell'anno, ma è particolarmente apprezzato nel freddo periodo invernale, quando si può gustare caldo o tiepido e quando la varietà di pere tra cui scegliere è molto più ampia rispetto alle altre stagioni.
Vediamo come prepare la torta di pere con il Bimby semplificando alcuni passaggi e sporcando meno stoviglie possibili.
Categoria: Dolci con il Bimby
Sbucciate le tre pere e tagliatele a fettine sottili nel senso lungo, poi mettete i pezzi a bollire con il vino bianco ed eventualmente con un po' di zucchero (per un gusto più dolce) fino a quando non saranno morbidi ed il vino non sarà praticamente evaporato. Poi lasciatele raffreddare a parte.
Di seguito montate gli albumi delle uova direttamente nel Bimby ad una velocità 4 per 3/5 minuti con la farfalla. Pulite la ciotola e tritate gli amaretti per 10 secondi a velocità 8 e metteteli da parte.
Sempre nella ciotola versate lo zucchero, il burro, i tuorli d'uovo e mescolate il tutto per 40 secondi a velocità 4. Di seguito unite gli amaretti sbriciolati, le bustine di lievito e vanillina (o, in alternativa un cucchiaio di zucchero vanigliato) e la farina. Amalgamate per 40 secondi a velocità 4. Infine aggiungete gli albumi precedentemente montati a neve e continuate a velocità più bassa (2-3) per ulteriori 40 secondi.
Prendete una teglia da dolci da 22/24 cm di diamentro, imburratela o foderatela di carta forno, versate metà dell'impasto e fate un abbondante strato con le pere cotte e tagliate a fettine, poi completate versando l'impasto rimanente livellandolo la superficie con molta cura.
Mettete in forno preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti.
Controllate la cottura effettuando la prova stuzzicadente, sfornate e lasciate riposare.
Alla fine, spolverate la torta con abbondante zucchero a velo aiutandovi con un colino.
Una variante a questa classica preparazione della torta con le pere prevede l'aggiunta di un po' di cacao o di cioccolato sminuzzato finemente. Il risultato finale è molto piacevole al palato e soprattutto molto apprezzato anche dai più piccoli.
C'è anche chi aggiunge qualche gheriglio di noce tritato per dare un tocco di originalità al dolce.
Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare