Laviamo e sbucciamo le carote con un pelapatate o un coltello affilato. Tagliamole poi a rondelle.
Facciamole lessare per circa 10 minuti, così tagliate infatti cuociono più velocemente. Frulliamo le carote in un mixer e poi lasciamo raffreddare il composto.
Nel frattempo possiamo preparare gli altri ingredienti: montiamo le uova con lo zucchero, tutilizzando le fruste elettriche. Aggiungiamo l'essenza di vaniglia per aromatizzare e l'olio, quindi mescoliamo bene.
Uniamo la farina, dopo averla precedentemente setacciata, e il lievito e lavoriamo l'impasto sempre con le fruste elettriche.
Infine amalgamiamo al composto le carote frullate e raffreddate e mescoliamo ancora con una spatola da cucina.
Prendiamo uno stampo, imburrato e infarinato, oppure foderato con la carta forno e versiamovi il nostro composto.
La torta di carote lesse deve cuocere per circa 40 minuti a 170° in forno preriscaldato.
Al termine del tempo di cottura, verifichiamo con la prova dello stecchino se il dolce è pronto.
Sforniamo e lasciamo intiepidire prima di servirlo, con un eventuale spolverata di zucchero a velo.
Possiamo conservare la torta di carote lesse sotto una campana di vetro per 4 giorni al massimo.
Per aromatizzare l'impasto possiamo aggiungere della cannella oppure la scorza grattugiata di un'arancia.
Possiamo cucinare una gustosa torta di carote lesse ogni volta che vogliamo. La ricetta si presta bene, vista la sua semplicità, ad essere realizzata insieme ai bambini per un pomeriggio divertente in cucina.
Si può gustare questo dolce sia a merenda che a colazione, ma può concludere degnamente anche un lauto pasto ed essere la portata finale di pranzi e cene con amici o parenti.
Possiamo abbinare alla torta di carote lesse un vino bianco e leggero come la Malvasia del Lazio.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare