Torrone alle mandorle

Il torrone alle mandorle è uno tra i dolci natalizi più consumati e apprezzati: tramandato da una tradizione antica, è diventato ormai una dolce consuetudine diffusa a livello nazionale e internazionale.

In vendita troviamo torroni di produzione industriale e artigianale, questi ultimi sono i più pregiati, ma spesso hanno prezzi proibitivi.

Proprio per questo è una buona idea prepararlo nella propria cucina, scegliendo accuratamente le materie prime, basandosi anche sui gusti di familiari e invitati.
Preparare in casa il torrone alle mandorle non è difficile e il risultato è in grado di sorprendere piacevolmente per bontà e croccantezza.

Per realizzare la ricetta del torrone alle mandorle occorrono solo pochi e genuini ingredienti quali miele, mandorle e zucchero.

Categoria: Dolci

Rating Star 4,8/5 Vota
Su un totale di voti: 12
  Photo credits:
Tempo 50 min
Difficoltà Media
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per 4 persone

mandorle 600 g di mandorle
zucchero 300 g di zucchero
acqua 200 g di acqua
miele 200 g di miele
albumi 3 albumi
baccello di vaniglia 1 baccello di vaniglia
ostie da pasticceria ostie da pasticceria

Preparazione

Come fare il torrone morbido

Iniziamo la preparazione del torrone tostando la frutta secca. Per far questo foderiamo una teglia con della carta da forno e disponiamo sopra la frutta secca, facendo in modo di non sovrapporla. Accendiamo il forno e una volta raggiunta la temperatura di 150°, inforniamo e facciamo tostare per 10 minuti. Trascorso il tempo indicato, tiriamo fuori la frutta secca dal forno e mettiamo da parte.

Versiamo l'acqua in un pentolino, uniamo lo zucchero e mescoliamo il tutto. Mettiamo il composto di acqua e zucchero sul fuoco e con termometro alla mano, aspettiamo che arrivi alla temperatura dì 141° e togliamo dal fuoco.

Mettiamo il miele all'interno di un altro pentolino, uniamo il baccello di vaniglia e portiamo ad una temperatura di 121°. Raggiunta la temperatura, togliamo il pentolino dal fuoco.

Passiamo ora alla preparazione vera e propria del torrone. In una ciotola abbastanza capiente, montiamo a neve ben ferma i due albumi aiutandoci con delle fruste elettriche. Appena montati, aggiungiamo subito il miele e lo sciroppo di zucchero e mescoliamo il tutto con un cucchiaio di legno. Una volta amalgamato il composto, uniamo la frutta secca e incorporiamo per bene.

Prendiamo uno stampo da plumcake e rivestiamo la base con le ostie da pasticceria. versiamo sopra il torrone ancora morbido e livelliamo la superficie aiutandoci con una spatola. Ricopriamo il tutto con un altro strato di ostie e facciamo raffreddare. Il torrone va poi messo in frigorifero per almeno 10 ore in modo che si rapprenda e acquisti la consistenza tipica del torrone.

Una volta trascorso il tempo di riposo in frigorifero, capovolgiamo lo stampo da plumcake e sformiamo il nostro torrone e tagliamolo a pezzetti.

Per un'ottima riuscita della ricetta occorre fare molta attenzione alla temperatura del miele e dello sciroppo che non deve assolutamente superare i gradi sopra indicati. Se ciò dovesse avvenire, correte il rischio di dover buttare via tutto.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 12, Media voti: 4.8

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Per maggiore praticità si può usare un grande stampo rettangolare e tagliare il torrone in pezzi quando è ancora abbastanza morbido.

    Curiosità

    Fare il torrone in casa alle mandorle ha un altro vantaggio, può diventare una buona idea regalo per le feste, basta confezionare i vari pezzi incartandoli con della pellicola trasparente e decorandoli con fiocchi rossi o dorati.

    Il torrone è un dolce molto antico, basti pensare che nel 1441 era già presente a Cremona, quando fu servito durante le nozze di Bianca Maria Visconti e il Duca di Milano Francesco Visconti.
    Ancora oggi, il torrone è considerato un dolce delle feste e lo troviamo in diverse regioni italiane anche se con ricette un po' diverse le une dalle altre. Basti pensare che il torrone sardo non prevede l'uso dello zucchero, ma è realizzato unicamente con il miele.

    La video ricetta del giorno

    Potrebbero interessarti anche