Mescoliamo gli ingredienti in una terrina aggiungendo la senape e qualche goccia di salsa Worcester. Quindi, uniamo anche la cipolla e i capperi tritati finemente al coltello, il succo di limone e l'olio extravergine d'oliva.
Versiamo la salsa appena preparata su un chilo di carne di manzo tritata, poi mescoliamo bene in modo che tutto sia amalgamato alla perfezione e, infine, condiamo con sale e pepe.
Una volta che tutto è pronto, possiamo disporre la nostra tartare di carne su un piatto suddividendola in 6 porzioni e adagiando sopra ad ognuna un tuorlo freschissimo.
Serviamo e gustiamo subito la nostra tartare di carne!
Il taglio di carne scelto per la preparazione della tartare è fondamentale e i migliori sono sicuramente lo scamone o la lombata.
Quanto ai condimenti, anche se si prepara la ricetta originale della tartare di carne, è possibile mettere in tavola molti altri ingredienti in modo che gli ospiti possano aggiungerli alla pietanza a piacimento. Tra le aggiunte più apprezzate ci sono soprattutto il tabasco, il Cognac ma anche le acciughe tritate.
Si consiglia, inoltre, di accompagnare la tartare con altre cruditè oppure con verdure grigliate (zucchine, melanzane o peperoni).
Quanto alla conservazione, invece, visto che la carne di manzo è cruda, è senz'altro meglio evitare di conservarla in frigorifero. L'ideale, infatti, è consumarla subito per approfittare della sua freschezza.
La tartare di carne è un piatto perfetto sia in occasioni formali, sia informali. Infatti, la lavorazione attenta e il condimento la rendono sicuramente un piatto adatto per un pranzo o una cena importanti.
Ma questa pietanza, semplice da cucinare, può essere servita anche per degli eventi informali e, sicuramente, si consiglia la preparazione della tartare se ci sono amanti della carne tra gli invitati.
Molto spesso le pietanze a base di carne rossa sono accompagnate da un vino rosso fermo e, tuttavia, per la tartare di carne si predilige un vino bianco. In particolare, si consiglia lo Chardonnay, un vino leggero, fresco e con un'acidità tale da contrastare bene il sapore ricco della carne di manzo. Ma, in alternativa, si può accompagnare la pietanza con un "Fiano di Avellino DOCG" che bilancia bene la tartare grazie al gusto armonico e fresco.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare