Iniziamo lavando, sbucciando e tagliando a tocchetti le patate.
Affettiamo la cipolla. Poi prendiamo una padella antiaderente, mettiamoci un filo d'olio extravergine di oliva e versiamoci la cipolla precedentemente affettata. Lasciamola imbiondire.
Aggiungiamo le patate tagliate a tocchetti e lasciamo cuocere, a fuoco lento, per circa 20 minuti. Se necessario aggiungiamo un goccio di acqua. Mescoliamole di tanto in tanto.
Nel frattempo, prendiamo lo stoccafisso già reidratato e pronto alla cottura.
(Se compriamo lo stoccaffiso da reidratare, ecco come procedere nella sezione consigli)
Uniamo lo stoccafisso alle patate, quando queste saranno quasi cotte, e copriamo la padella con un coperchio.
Dopo 5 minuti, giriamo molto delicatamente lo stoccafisso, aggiungiamo un po' di prezzemolo e sale e facciamo cuocere per altri 5 minuti.
A cottura ultimata, impiattiamo lo stoccafisso con patate e serviamolo ancora ben caldo.
Poichè si tratta di merluzzo essicato, lo stoccafisso va reidratato per ripristinarne il normale livello di acqua.
Occorre metterlo in ammollo in una ciotola capiente, coperto con dell'acqua. Si mette in frigo e si provvede a cambiare l'acqua per un periodo di 7-8 giorni. Se questo periodo non è sufficiente, si continua con l'ammollamento per altri 4-5 giorni.
Quando la carne dello stoccafisso avrà raggiunto una consistenza morbida, è pronto per essere spellato e utilizzato.
È possibile insaporire il piatto con del timo e del peperoncino.
Per un pranzo leggero
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare