Un'idea originale e versatile: gli spaghetti di zucchine sono semplicemente un modo in cui vengono tagliate queste verdure.
La forma ricorda appunto l'omonima tipologia di pasta e anche in questo caso possiamo gustarli conditi in infiniti modi a seconda dei nostri gusti.
Per realizzarli con facilità lo strumento che occorre è uno spiralizzatore di verdure con cui possiamo tagliare sia le zucchine che altri ortaggi, come carote, cetrioli, barbabietole.
Si tratta di una sorta di temperamatite, semplice e velocissimo da utilizzare.
Una volta tagliati, i nostri spaghetti di zucchine, conosciuti anche con il nome di zoodles, possono essere gustati sia crudi che cotti in padella.
Possiamo inoltre aggiungere ingredienti a piacere per rendere il piatto completo e più gustoso, dalla semplice passata di pomodoro, a tonno, gamberetti o pollo grigliato.
Curiosi di provarli?
Cosa ci serve per la ricetta:
Categoria: Primi
Per questa ricetta, scegliamo zucchine sode e fresche.
Laviamole bene sotto l'acqua corrente, quindi asciughiamole e spuntiamo le estremità.
Con l'apposito strumento "spiralizzatore di verdure" tagliamo le zucchine: come una sorta di temperino questo strumento trasforma gli ortaggi in spaghetti.
Ne esistono di varie tipologie sia elettrici che manuali, con possibilità di ottenere formati diversi, più o meno sottili.
Le zucchine sono una verdura che è possibile consumare cruda quindi potete direttamente condire i vostri spaghetti con olio e sale, aggiungere quello che preferite come pomodorini e formaggio e gustarli così nello loro semplicità.
In alternativa possiamo cuocerli in padella: in questo caso scaldiamo un filo d'olio, facciamo rosolare uno spicchio d'aglio e poi aggiungiamo gli spaghetti di zucchina.
Cuociamo per circa 5 minuti, insaporiamo con sale, pepe e qualche fogliolina di menta e serviamo caldi o tiepidi.
Possiamo condire gli spaghetti di zucchine come preferiamo, sono una base versatile che ben si presta a numerosi abbinamenti sia con semplici sughi di pomodoro o pesto di basilico, sia con l'aggiunta di altri ingredienti che rendono il piatto più completo: ad esempio spaghetti di zucchine con pomodorini e feta, oppure con gamberetti, o con pezzetti di pollo grigliato.
Se non avete lo strumento apposito potete procedere a realizzare gli spaghetti di zucchine anche con un pelapatate: armatevi di tanta pazienza ed effettuate dei movimenti regolari dall'alto verso il basso per tutta la lunghezza dell'ortaggio.
Per un pranzo leggero ma gustoso!
Continua a leggere su Ricetta.it
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare