Rollè di pollo
4,6/5
Vota
Su un totale di voti: 366
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
Il rollè di pollo è un secondo piatto a base di petto di pollo molto sfizioso e sostanzioso che si può cuocere sia al forno che in padella.
Per il ripieno si possono utilizzare diversi ingredienti come spinaci, uova, verdure e persino wurstel, a seconda dei propri gusti.
Il nostro chef Roberto Doglioli ci presenta la variante cotta la forno che prevede una farcitura a base di fontina, prosciutto cotto e funghi.
Il rollè di pollo è perfetto se accompagnato da un buon contorno di patate al forno.
Categoria: Carne
Preparazione
Come fare il Rollè di pollo
Iniziamo a tritare finemente uno spicchio di aglio e a farlo soffriggere in una padella con un paio di cucchiai di olio extravergine. [1]
Aggiungiamo i funghi, precedentemente tagliati a fettine, saliamo, pepiamo e li facciamo rosolare a fiamma vivace per una decina di minuti. [2]
A metà cottura aggiungiamo il prezzemolo tritato. [3] Una volta pronti, teniamo i funghi da parte. [4]
Passiamo a preparare il pollo: ricaviamo dal petto due fette che andiamo a battere con l'aiuto di un batticarne dopo averle sistemate tra due fogli di carta da forno. [5]
A questo punto saliamo, pepiamo [6] dopodichè possiamo a farcirle.
Per riempire le nostre fette di pollo basterà formare un primo strato di funghi saltati in padella e poi adagiare sopra le fette di Fontina.
In ultimo completiamo il ripieno stendendo il prosciutto cotto. [7]
Arrotoliamo con estrema cura i petti di pollo evitando che il ripieno fuoriesca dai lati. [8]
Con l'aiuto di uno spago da cucina li chiudiamo ben stretti. [9]
Per insaporirli, infiliamo del rosmarino all’interno dello spago. [10]
Infine li adagiamo su una teglia con carta da forno e li aromatizziamo ulteriormente con uno spicchio d'aglio, altro rosmarino, un po' di olio extravergine, sale e pepe. [11]
Inforniamo e facciamo cuocere per 40 minuti a 180°.
A metà cottura andiamo a sfumare con il vino bianco. [12]
Trascorso il tempo necessario lasciamo riposare il nostro rollè per qualche minuto, dopodichè siamo pronti a rimuovere lo spago e tagliare a fette il pollo. [13]
Infine condiamo con il sugo di cottura rimasto nella teglia, un filo d'olio, altri funghi e qualche rametto di rosmarino. [14]

Vino da abbinare
Accompagniamo il rollè di pollo con un vino rosso asciutto e armonico come un Chianti Classico.
Condividi, scarica o stampa la ricetta
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.