Il purè di patate con il Bimby è uno di quei piatti che non passa mai di moda e che conquista tutti, grandi e piccini. Lo preparo almeno una volta alla settimana, perché alla mia famiglia piace accostare di volta in volta un ingrediente diverso (per esempio delle altre verdure, della carne, del pesce).
Liscio, vellutato, cremoso e senza grumi, è il comfort food per eccellenza, capace di riscaldare il cuore e lo stomaco nelle fredde giornate invernali.
Questo piatto tipico della tradizione culinaria italiana è perfetto per accompagnare secondi piatti a base di carne come arrosti, brasati o cotolette, ma può anche essere gustato come piatto unico per una cena veloce e sostanziosa. Inoltre è sempre senza glutine, quindi perfetto anche per celiaci.
Se lo si vuole in una versione senza lattosio, basterà utilizzare latte e burro delattosati oppure margarina o bevanda vegetale. Ovviamente il gusto cambierà un po'.
Prepararlo in casa è molto semplice e richiede pochi ingredienti: patate, burro, latte e un pizzico di sale. Se volete rendere la preparazione ancora più facile e veloce, potete usare il Bimby, che permette di ottenere un purè perfetto in pochissimo tempo: basta, infatti, mettere nel boccale le patate crude tagliate a rondelle o fettine e al resto ci pensa lui!
Il purè di patate fatto in casa è una ricetta versatile che piace a tutti, un vero e proprio must in cucina. A me piace servirlo anche con una spolverata di parmigiano, o aggiungerlo in fase di mantecatura. In 30 minuti ho il contorno perfetto per tutta la famiglia!
Categoria: Contorni
Lavare le patate, sbucciarle e tagliarle a rondelle sottili o pezzi piccoli (1 cm). Si ottiene, infatti, una cottura uniforme e precisa se le si affetta allo stesso spessore.
Successivamente posizionare la farfalla nel boccale del Bimby, unire le patate, aggiungere il sale e il latte. Coprire con il cestello.
Azionare a 95° gradi velocità 2 per circa 25-30 minuti.
Terminata questa prima lavorazione aggiungiamo un pizzico di noce moscata grattugiata, il burro e continuiamo a mescolare il tutto a velocità 3 per altri 30 secondi coprendo questa volta con il misurino. Se vogliamo, possiamo aggiungere una spolverata di parmigiano e mescolare a velocità 3 per 20 secondi.
Il purè risulta dunque pronto per essere versato in una pirofila capiente ed essere servito in tavola ai commensali ancora caldo.
Termina la preparazione del nostro purè è possibile lavare il boccale del Bimby semplicemente con acqua calda e sapone.
Le lame, invece, si auto-puliscono facendole girare a velocità 4 per qualche secondo e poi per un altro paio di secondi a velocità 7. In questo modo il purè rimasto si raccoglie e raggruma e si può staccarlo con estrema facilità e rapidità.
Io di solito lo consumo subito, ma eventualmente è possibile conservarlo in un contenitore ermetico per 1-2 giorni in frigorifero.
Sì, puoi congelare il purè di patate. Dopo averlo preparato, lascialo raffreddare completamente e conservalo in contenitori ermetici. Quando lo riscaldi, aggiungi un po' di latte per ridare morbidezza.
Puoi arricchire il purè con parmigiano grattugiato, panna fresca.
Sì, il purè di patate è un piatto ideale per i bambini grazie alla sua consistenza morbida e al sapore delicato.
Sì! Il purè può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per 1-2 giorni. Per riscaldarlo, aggiungi un po' di latte o burro per ridargli cremosità.
Le patate a pasta gialla o patate farinose sono le migliori per ottenere un purè morbido e cremoso. Evita le patate a pasta bianca, che tendono a risultare più acquose.
Per un purè senza lattosio, sostituisci il latte vaccino con latte di mandorla o latte senza lattosio e usa burro senza lattosio.
Il purè di patate con il Bimby è un contorno perfetto per pesce o carne.
La video ricetta del giorno
martedì 23 marzo 2021
Ciao, non ho capito come posizionare il cestello...
ha scritto: martedì 23 marzo 2021
Sopra al coperchio, al posto del misurino
mercoledì 8 aprile 2020
Ho provato la ricetta e il risultato è stato fantastico. Perfetto equilibro di sapori e giusti tempi di cottura. Da oggi sempre così !
ha scritto: giovedì 9 aprile 2020
Siamo super contenti!
ha scritto: mercoledì 22 aprile 2020
Una domanda. Ma se metto la farfalla nel boccale come si tritano le patate? Ho paura che non tritando prima un pó le patate si sentano in bocca.
ha scritto: sabato 25 aprile 2020
Ciao Alessia, in cottura le patate perdono consistenza e la farfalla insieme alle lame le triteranno perfettamente incorporando aria nel composto 😊