Mettete la mollica di pane ad ammorbidire in una tazza con del latte, intanto se avete deciso di utilizzare anche l'erba cipollina, lavatela e tritatela finemente.
Scolate bene il tonno cercando di eliminare tutto l'olio o l'acqua e quindi ponetelo in una capace terrina.
Sbriciolatelo bene aiutandovi con una forchetta, ma non usate il frullatore che renderebbe l'impasto troppo omogeneo.
Unite l'erba cipollina tritata e la mollica di pane ben strizzata e sminuzzata. Se avete utilizzato il tonno al naturale dovrete aggiungere un pizzico di sale (poco), quindi iniziate ad amalgamare un poco gli ingredienti.
Aggiungete l'uovo e mescolate bene. Se l'impasto dovesse risultare troppo morbido aggiungete un poco di pangratttato.
Con le mani inumidite formate delle polpettine che devono essere della grandezza all'incirca di una noce e quindi con delicatezza passatele nel pangrattato facendolo aderire bene.
Versate abbondante olio di semi per friggere in una padella e quando è caldo mettete le polpette.
La cottura è molto veloce, è sufficiente che diventino dorate da entrambe le parti.
Giratele solo una volta e con delicatezza, quindi ponetele a perdere l'olio in eccesso su un foglio di carta assorbente.
Servitele calde accompagnate da qualche fetta di limone.
Si tratta di un piatto che può essere servito accompagnato da verdure, come una bella insalata di lattuga e cipollotti o pomodori freschi e ben maturi se lo preparate d'estate, invece nella stagione invernale potete accompagnarlo con dei piselli in umido.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare