Iniziamo aggiungendo nel boccale, dato in dotazione con il bimby, il prezzemolo e l'aglio. Azioniamo per 5 secondi, impostando la velocità 7. A procedura ultimata, riuniamo tutto il composto sul fondo del boccale, con l'utilizzo di una spatola da cucina.
Bagnamo il pane secco nel latte, in una ciotola abbastanza capiente, in modo che possa reidratarsi.
Dopo averlo strizzato, versiamolo nel boccale, insieme alla carne macinata, il formaggio gratuggiato e le uova, una per volta.. Aggiustiamo di sale e pepe ed impostiamo la velocità 5 per circa 15 secondi.
Preleviamo l'impasto e cominciamo a formare le nostre polpette, con le mani leggermente umide per aiutarci nel procedimento. Adagiamole nel vassoio del Varoma, avendo cura di versare un filo d'olio al suo interno.
Dopo aver lavato ed asciugato il boccale, mettiamo al suo interno la cipolla ed un paio di cucchiai di olio. Impostiamo i parametri per il soffritto: tempo 3 minuti, temperatura 100°, velocità soft.
Versiamo la passata di pomodoro e posizioniamo l'accessorio Varoma, impostando la cottura in modalità Varoma, alla velocità soft, per 20 minuti.
Dopodiché le nostre polpette al sugo saranno pronte per essere servite.
Per una versione più sfiziosa, possiamo servire le polpette al sugo insieme agli spaghetti, proprio come se fossero una salsa di accompagnamento. In questo consigliamo di realizzare delle polpette di dimensioni più piccole.
Perfette come piatto unico o come secondo accompagnato da un contorno di verdura di stagione. Prepariamole per un pranzo o una cena in famiglia.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare