La pignolata al miele è un dolce tipico della tradizione calabrese legata al Carnevale; il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali lo ha inserito nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della regione Calabria.
Si tratta di golosi bocconcini di pasta fritta, simili agli struffoli ma dimensioni leggermente maggiori, conditi con miele e confettini colorati. Si realizza con un impasto profumato al limone e grappa, una volta formati i pezzettini vengono fritti e conditi ancora caldi con una cascata golosa di miele millefiori che li rende lucidi e irresistibili.
La scelta del miele influisce notevolmente sulle caratteristiche aromatiche della glassa. Oltre al miele millefiori possiamo utilizzare quello di castagno, acacia o arancio.
Facile e veloce, la pignolata al miele non può mancare durante questa festività e ricorda nella forma proprio una pigna decorata a festa con i coriandoli.
Si distingue dalla pignolata messinese perché quest'ultima è costituita da gnocchetti fritti cosparsi per metà con una glassa al cioccolato e per l’altra metà con una glassa al limone.
Vediamo insieme come realizzare la pignolata al miele.
Categoria: Dolci di Carnevale
Come si conserva la pignolata al miele?
La pignolata al miele si conserva per 2-3 giorni a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro.
È possibile congelare la pignolata?
Si sconsiglia la congelazione.
Consigli
E’ consigliabile unire il miele quando i pezzetti sono ancora caldi così da renderlo più fluido e condire in modo omogeneo. L'impasto della pignolata al miele deve riposare in modo che sia lavorabile e non abbia bisogno di troppa farina durante la formazione dei pezzettini da friggere.
Varianti
La pignolata al miele può essere aromatizzata con arancia o vaniglia al posto del limone, si può utilizzare un altro liquore o semplici acqua o succo d'arancia al posto della grappa.
Potete utilizzare confettini e codette a piacere per decorare e rappresentare i coriandoli. Provatela anche con granella di nocciole o di pistacchi.
Potete sostituire il miele millefiori con quello di acacia o quello preferito.
Nella versione messinese, la pignolata viene decorata con una glassa bicolore che la rende ancor più golosa.
La presentazione tradizionale della pignolata prevede una disposizione a cono o piramide delle palline su un vassoio.
La pignolata al miele è perfetta per festeggiare il Carnevale.
La video ricetta del giorno
Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare