Pettole

Le pettole (o pittule) sono un tipico fritto della tradizione culinaria pugliese e di alcune aree della Basilicata.

A Lecce si gustano per San Martino, a Taranto sono protagoniste il giorno di Santa Cecilia, a Brindisi si preparano il 7 e l’8 dicembre in occasione dell’Immacolata, mentre a Foggia arricchiscono la vigilia di Natale.

Si tratta di palline di pasta lievitata, che vengono fritte in olio caldo fino a diventare dorate e croccanti all'esterno, ma morbide e soffici all'interno.

La ricetta base prevede farina, lievito, acqua e sale, ma talvolta vengono arricchite con un po' di zucchero per renderle dolci.

Le pettole vengono spesso consumate durante le festività, in particolare per il Natale, ma anche in altre occasioni di festa.

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse varianti in base alla famiglia e alla regione in cui vengono realizzate.

Per questa preparazione abbiamo realizzato sia le pettole salate, condite con sale, sia le pettole dolci, arricchite da zucchero esternamente.

Possiamo ovviamente personalizzarle a piacere con pezzetti di baccalà o acciughe, o servirle con delle salse, come quella al pomdoro o allo yogurt.

Le pettole sono irresistibili sia calde che fredde! Vediamo insieme come prepararle!

Categoria: Antipasti

Rating Star 4,6/5 Vota
Su un totale di voti: 12
  Photo credits:
Tempo 60 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per 30 pezzi circa

farina 500 g di farina 0
lievito di birra 10 g di lievito di birra fresco
olio 1 cucchiaino di olio extra vergine di oliva
sale 8 g di sale fino
acqua 400 ml di acqua tiepida

Preparazione

Come fare le Pettole pugliesi (salate e dolci)

Pettole - p1
Pettole - p2

Versate la farina in una ciotola capiente con un pizzico di sale. Sciogliete il lievito nell'acqua tiepida, quindi unitela gradualmente [1].
Mescolate con una forchetta e unite anche l'olio [2].

Pettole - p3
Pettole - p4

Iniziate a impastare per amalgamare gli ingredienti [3].
Otterrete un impasto molle, coprite con pellicola e fate lievitare fino al raddoppio di volume per circa 2 ore [4].

Pettole - p5
Pettole - p6

Trascorso il tempo indicato, riprendete l'impasto, e nel frattempo scaldate abbondante olio in una padella alta [5]
Prelevate di volta in volta l'impasto aiutandovi con un cucchiaio [6].

Pettole - p7
Pettole - p8

e trasferitelo direttamente nell'olio caldo facendolo scendere con l'aiuto di un secondo cucchiaio. Friggete poche pettole per volte, rigirandole fino a quando non saranno dorate [7].
Scolate le pettole su carta assorbente e [8]

Pettole - p9
Pettole - p10

trasferite nello zucchero semolato quelle da realizzare in versione dolce. Condite quelle salate con un pizzico di sale grosso e pepe rosa o, in alternativa, farcitele con salumi e formaggi [9].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 12, Media voti: 4.6

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Come si conservano le pettole?

    Le pettole andrebbero consumate al momento, ben calde, quando sono soffici e fragranti. In alternativa si conservano per un giorno al massimo.

    È possibile congelarle?

    Si sconsiglia la congelazione.

    Consigli

    E’ consigliabile prelevare l'impasto con un cucchiaio vista la sua consistenza molto morbida. Non è importante che le pettole siano tutte uguali ma che siano ben cotte all'interno e leggermente dorate fuori. 

    Varianti

    Le pettole si possono realizzare in versione dolce, passandole nello zucchero semolato una volta fritte, o decorandole con miele o zucchero a velo. Nella versione salata possono essere arricchite da olive, salumi e formaggi, unendoli direttamente all'impasto prima della lievitazione.

    Per quale occasione

    Le pettole vengono spesso consumate durante le festività, in particolare per il Natale, ma anche in altre occasioni di festa.

    La video ricetta del giorno    

    Potrebbero interessarti anche