Per preparare le cartellate pugliesi, disponiamo su un piano la farina a fontana e al centro vi versiamo l'olio.
Cominciamo ad impastare aggiungendo il vino poco alla volta.
Aggiungiamo anche un pizzico di sale e impastiamo fino a che l'impasto diventa omogeneo.
Una volta completata questa operazione lasciamo riposare per circa un'ora.
Dividiamo a questo punto il composto in tante pagnottelle che poi andremo ad appiattire con un mattarello formando così delle sfoglie sottili. Lo spessore non deve supere i 3 mm.
Con una rotella smerlata tagliamo strisce di pasta di 4 cm di larghezza e di 20 cm di lunghezza. Uniamo poi gli estremi lunghi delle strisce facendoli combaciare.
Ogni 3-4 cm pizzichiamo la pasta con le dita e arrotoliamo poi la striscia a spirale realizzando una specie di rosetta.
Facciamo riposare il tutto ancora un paio d'ore per evitare che poi perdano la forma caratteristica durante la cottura.
A questo punto riempiamo una padella con dell'olio e scaldiamo fino a diventare bollente.
Friggiamo le cartellate finché non raggiungono la tradizionale doratura. Scoliamole e lasciamole in un piatto avvolte nella carta assorbente.
Scaldiamo poi del vin cotto (o in alternativa del miele) in una padella e immergiamo le cartellate per circa un minuto.
Rigiriamole con una forchetta affinché assorbano la farcitura in maniera omogenea.
Disponiamole infine su un vassoio e diamo una spolverata di zucchero a velo e cannella.
Una variante più recente prevede una decorazione con della granella colorata.

Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.