La pasta sablè è la base perfetta per creare fantastiche crostate con la frutta fresca: il nome deriva dal fatto che nelle prime fasi dell'impasto l'aspetto è molto granuloso e simile alla sabbia.
A differenza della pasta frolla è più friabile e ricca e la differenza tra le due preparazioni sta proprio nella tecnica dell'impasto: nella sablè, infatti, si iniziano ad impastare farina e burro.
Con questa preparazione possiamo realizzare anche dei biscottini, da mangiare al naturale o decorare con cioccolato fuso. In ogni caso, possiamo congelare l'impasto e utilizzarlo nel momento del bisogno.
Ecco come fare la pasta sablè a casa!
Categoria: Dolci
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Cominciamo setacciando la farina dentro una ciotola abbastanza grande.
Uniamo il burro freddo a dadini, lavorando con le mani o con un robot da cucina fino ad ottenere un composto dall'aspetto fine e sabbioso. Se possiamo impiegare la planetaria bisogna utilizzare la frusta a spirale, scegliendo la velocità lenta.
Aggiungiamo gli altri ingredienti rapidamente e procediamo adesso impastando fino ad ottenere una massa molto liscia ed uniforme, senza lavorare per più di un quarto d'ora, per non scaldarla troppo.
Una volta ottenuta una pasta molto malleabile, avvolgiamola nella pellicola trasparente per alimenti e mettiamola a riposare in frigo per almeno un'ora.
A questo punto la pasta sablée sarà pronta per essere utilizzata, ricordando però che potrà cuocere circa per 12-15 minuti al massimo, altrimenti diventa dura e si sbriciola.
Non perderti nemmeno una ricetta
Seguici su Google News
Per preparare delle ottime crostate
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.