Per prima cosa priviamo la salsiccia del budello e sminuzziamola in una padella antiaderente.
Lasciamola soffriggere senza l'aggiunta di olio. Lasciamo cuocere per 5 minuti circa.
Prendiamo quindi la panna fresca e aggiungiamola alla salsiccia lasciando cuocere insieme per altri 5 minuti circa.
Dopodiché uniamo lo zafferano, aggiustiamo di sale e di pepe e ultimiamo la cottura finché il tutto sarà ben amalgamato.
Intanto mettiamo sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portiamola ad ebollizione. Saliamo l'acqua e poi buttiamo la pasta e cuociamo per il tempo indicato sulla confezione.
Quando è pronta, scoliamola ancora al dente, ricordandoci di tenere da parte un mestolino o due di acqua di cottura.
Versiamo la pasta in padella e facciamo mantecare per qualche minuto con il condimento, aggiungiamo abbondante parmigiano grattugiato e serviamo la pasta ancora calda.
Per preparare la pasta alla monzese secondo le regole regionali dobbiamo scegliere la salsiccia luganega, in modo da riprodurre il gusto originale della ricetta. Se non troviamo questo tipo di salsiccia possiamo sceglierne una diversa, ma non la salsiccia con i finocchietti, il suo sapore è particolarmente diverso dalla salsiccia luganega e rischiamo di alterare troppo l'equilibrio del piatto.
Un primo piatto sfizioso per un pranzo o una cena in compagnia.
Il vino perfetto da abbinare a questo piatto è corposo e deciso, dal gusto ricco e pieno: ottimo un vino rosso come il Cabernet.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare