Per preparare la pasta alla carrettiera, dobbiamo innanzitutto pulire accuratamente i funghi porcini, in modo tale da rimuovere i residui di terra. Fatto questo, affettiamoli finemente e mettiamoli da parte. In alternativa ai funghi porcini, possiamo utilizzare i funghi champignon, più semplici da reperire anche in primavera.
Puliamo uno spicchio d'aglio e affettiamolo a fettine sottili, dopodiché laviamo il prezzemolo e tritiamolo finemente. Scaldiamo in una padella un filo d'olio extravergine d'oliva e aggiungiamo il prezzemolo, l'aglio e il peperoncino a pezzetti.
Lasciamo insaporire l'olio extravergine d'oliva per qualche istante, dopodiché uniamo i funghi porcini tagliati a fettine e lasciamoli rosolare per 5-6 minuti a fuoco vivace.
Non appena i funghi appaiono leggermente appassiti, aggiungiamo la ventresca di tonno e facciamo rosolare anch'essa per 5 minuti. Uniamo i pomodori pelati tagliati a dadini, aggiustiamo di sale e proseguiamo la cottura per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Mentre il sugo cuoce, portiamo a bollore l'acqua per la pasta in una pentola dai bordi alti, aggiungiamo un cucchiaio raso di sale grosso e versiamo gli spaghetti. Cuociamoli per il tempo indicato sulla confezione e scoliamoli quando risultano cotti al dente.
Uniamo gli spaghetti al condimento, mescoliamo e serviamo subito la nostra deliziosa pasta alla carrettiera.
?Se preferiamo che il sapore d'aglio sia meno intenso, evitiamo di tritarlo e lasciamolo intero: in questo modo possiamo rimuoverlo dopo qualche minuto. Stesso consiglio vale per il peperoncino piccante.
Un primo piatto saporito e semplice da realizzare, perfetto per un pranzo o una cena in compagnia.
Consigliamo di accompagnare gli spaghetti alla carrettiera con un vino bianco leggero e secco, come il Riviera Ligure di Ponente Vermentino Doc.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare