Prepariamo per prima cosa la salsa al pomodoro: in una padella versiamo un filo di olio e l'aglio tagliato a metà e privato dell'anima. A fuoco basso, facciamo insaporire per qualche minuto, dopodichè aggiungiamo i pomodori pelati.
Saliamo a piacere e, coprendo con il coperchio, lasciamo cuocere a fiamma dolce per 35-40 minuti. Trascorso questo tempo, eliminiamo l'aglio e passiamo il sugo nel passaverdure per ottenere una salsa polposa.
Quindi, rimettiamo il sugo della padella e cuociamo ancora per 10-15 minuti, in modo che la salsa si addensi.
Portiamo a bollore abbondante acqua in una casseruola, saliamo e cuociamo la pasta. Quando è cotta, scoliamola e aggiungiamola nella padella con il sugo. Mescoliamo delicatamente con un cucchiaio di legno, impiattiamo e completiamo il piatto con del basilico fresco.
Consigliamo di consumare la pasta al sugo al momento. Eventualmente è possibile realizzare in anticipo la salsa e conservarla in frigorifero prima di utilizzarla.
Per la versione senza glutine, basterà scegliere una tipologia di pasta che non lo contenga: in commercio ce ne sono di tantissimi tipi!
Un primo piatto senza lattosio, vegetariano e vegano, adatto quindi a tutte le persone che seguono diversi stili di vita.
La pasta al sugo di pomodoro è perfetta per qualsiasi occasione! I bambini la adoreranno!
La pasta al sugo è perfetta in abbinamento a Gavi, Pinot grigio, Soave, Vermentino di Sardegna, Verdicchio, Chardonnay,
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare