Cominciamo lavando gli asparagi, eliminandone soprattutto la parte finale, quella più dura e difficile da masticare.
Cuociamoli all'interno di una vaporiera per qualche minuto. In caso non disponessimo di questo atrezzo anche una pentola a pressione o una semplice bollitura andrà bene.
A cottura terminata tagliamo gli asparagi a pezzetti, circa di due centimetri ciascuno, lasciando però intatte le punte. Questo ci consentirà di rendere gli asparagi più semplici da mangiare e digerire e, mantenedo le punte, daremo un tocco in più alla nostra preparazione.
Peliamo ora la cipolla e tritiamola molto finemente, in modo che si cuocia più in fretta. In una padella scaldiamo un pochino di olio ed aggiungiamo la cipolla tritata.
Appena questa diventa dorata, procediamo ad unire gli asparagi a pezzetti ed il prezzemolo precedentemente tritato.
Aggiungiamo un pizzico di sale e pepe e mescoliamo per qualche minuto.
Nel frattempo, tagliamo la mozzarella a cubetti piccoli. Prepariamo ora una pentola capiente di acqua e mettiamola sul fuoco, a fiamma alta. Quando giunge a bollore, versiamo una manciata abbondante di sale grosso ed aspettiamo che arrivi ad ebollizione nuovamente.
Buttiamo la pasta ed aspettiamo che cuocia. Ricordiamoci solo di far cuocere qualche minuto in meno, in modo che la pasta risulti al dente, elemento che ci permetterà di farla saltare in padella con il nostro condimento.
Saltiamo le farfalle assieme al sugo precedentemente preparato ed aggiungiamo una ulteriore manciata di prezzemolo. Prima di servire, aggiungiamo i cubetti di mozzarella, in modo che abbiano il tempo di diventare filanti. Se volete, potete grattugiare un po' di parmigiano reggiano.
per un pranzo in famiglia o un pic nic
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare