La parmigiana di patate e acciughe è un secondo piatto unico, leggero e saporito. La deliziosa unione di patate, pesce azzurro, mozzarella e burro crea una pietanza in cui i sapori di mare e di terra si incontrano in un connubio irresistibile: un intramontabile classico della cucina mediterranea di regioni meridionali come la Campania e la Puglia.
La parmigiana di patate e acciughe si prepara in modo facile e veloce, una pietanza ideale da cucinare quando si ha poco tempo e si vuole comunque preparare un secondo piatto raffinato che colpisca i propri ospiti.
Vediamo insieme come preparare questa ricetta.
Categoria: Secondi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per prima cosa peliamo e affettiamo le patate in sottili dischi, con uno spessore di circa un millimetro.
Quindi, prendiamo un piccolo tegame mettiamo una noce di burro a scaldare. Poi vi uniamo le acciughe e gli spicchi d'aglio in camicia.
Quando le acciughe iniziano a sciogliersi e amalgamarsi bene nel pentolino possiamo spegnere il fuoco del fornello e lasciamo riposare gli ingredienti per qualche minuto prima di rimuovere l'aglio.
Disponiamo le patate tagliate a fette in una teglia di medie dimensioni rivestita con la carta da forno. Formiamo il primo strato e versiamovi sopra qualche cucchiaio di burro fuso con le acciughe e un po' di mozzarella tagliata a pezzetti. Infine, spolveriamo con un po' di parmigiano grattugiato.
Continuiamo ad alternare gli strati fino all'esaurimento di tutti gli ingredienti.
Ultimiamo la preparazione della parmigiana di patate e acciughe aggiungendo un po' di parmigiano grattugiato e qualche fiocco di burro.
Quindi, cuociamo in forno preriscaldato a 180° per almeno 50 minuti; trascorso il tempo necessario, lasciamo intiepidire e serviamo.
Non perderti nemmeno una ricetta
Seguici su Google News
La parmigiana di patate e acciughe è ottima da gustare anche il giorno successivo a quello della preparazione: è sufficiente tirarla fuori dal frigo almeno un'ora prima del pasto e riscaldare in forno per circa 5 minuti prima di servire.
Per arricchire la parmigiana di patate e acciughe si può aggiungere una gustosa besciamella a base di burro, latte e pepe nero: versatela sopra ogni strato di patate.
Un secondo piatto perfetto sia in occasioni formali, sia informali come un pranzo o una cena in famiglia.
La ricetta è molto indicata in estate, una stagione ideale per gustare pietanze fresche a base di pesce.
L'acciuga ha la polpa molto sapida e ricca di grassi e quindi si abbina perfettamente al vino bianco secco e con un grado alcolico alto per consentire di raffinare il palato degli ospiti togliendo il gusto salato.
Consigliamo il Cerasuolo d’Abruzzo oppure un calice di Gavi.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.