Come prima cosa affettiamo finemente lo scalogno e lo facciamo imbiondire in una teglia con un filo di olio extravergine d'oliva, a fiamma dolce.
Aggiungiamo anche i piselli e aggiungiamo un bicchiere d'acqua. Facciamo cuocere per circa 15 minuti.
Sbattiamo le uova in una boule, uniamo il parmigiano grattugiato e il prosciutto cotto a cubetti.
Una volta che si saranno raffreddati per bene, aggiungiamo anche i piselli. Saliamo e pepiamo.
A questo punto, prepariamo la base delle mini quiche, possiamo utilizzare dei fogli di pasta brisé già pronti che si trovano in tutti i supermercati, nel banco frigo, oppure prepararla in casa seguendo questa ricetta.
Foderiamo 6 stampini con la pasta brisè, ricordiamoci di bucherellarla con i rebbi di una forchetta. Farciamo con il ripieno di piselli, ricotta, uova e prosciutto.
Possiamo utilizzare la pasta brisè rimanente per chiudere lo stampino, come fosse il cappello di un piccolo fungo. Inforniamo a cuociamo a 180° per 15 minuti.
Serviamo spolverizzando con una spolverata di parmigiano grattugiato, a piacere.
Possiamo utilizzare il prosciutto a cubetti che troviamo già confezionato nelle pratiche vaschette, oppure tagliare con il coltello una fetta di cotto spessa.
È possibile usare i piselli surgelati, quelli in barattolo (eliminando accuratamente l'acqua di conservazione e sciacquandoli sotto l'acqua corrente) ma anche quelli freschi, dipende dal tempo che abbiamo a disposizione.
Se ci piace, possiamo unire anche della salsiccia o dello speck affumicato, per un sapore più deciso.
Prepariamoli per una cena con gli amici, gustandoli ancora caldi fumanti, oppure per una gita domenicale, da mettere nel paniere e gustare un pic-nic nel verde.
Le mini quiche al prosciutto e piselli si abbinano a meraviglia con un vino aromatico come un Traminer, ma anche con una bollicina fresca e frizzante.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare