Lemon tart


 

La lemon tart è un dessert fresco e goloso tipico della tradizione inglese, preparato con una base friabile di pasta frolla e un ripieno vellutato di lemon curd, la tipica crema al limone inglese.

La preparazione della lemon tart è molto semplice ma è un dolce di grande effetto, che si può decorare in modo elegante e raffinato.

La presenza del limone come ingrediente principale di questo dessert, rende la lemon tart un dolce profumato e delicato, adatto a ogni occasione!

La lemon tart è una variante della classica crostata al limone, farcita con una crema a base di uova, zucchero, succo di limone e amido di mais.
Non può mancare per un fine pasto goloso o per una merenda in perfetto stile inglese.

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 1
  Photo credits:
Tempo 120 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per 6-8 persone (stampo da 22-24 cm di diametro)

PER LA FROLLA:-df PER LA FROLLA:
farina 00 330 g di farina 00
burro 100 g di olio di semi (o 160 g di burro morbido)
tuorlo 2 tuorli e un uovo intero
zucchero 130 g di zucchero semolato
limone la buccia grattugiata di 1 limone
sale 1 pizzico di sale
estratto di vaniglia 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
lievito la punta di 1 cucchiaino di lievito per dolci
PER LA CREMA:-df PER LA CREMA:
tuorlo 3 tuorli
limone il succo e la buccia di 3 limoni
zucchero 100 g di zucchero semolato
amido di mais 35 g di amido di mais
burro 50 g di burro
acqua 2 cucchiai di acqua
PER DECORARE:-df PER DECORARE:
limone fettine di limone
menta foglioline di menta
zucchero a velo zucchero a velo

Preparazione

Come la Lemon tart

Lemon tart - p1
Lemon tart - p2

In una terrina capiente sguscia le uova, aggiungi zucchero, buccia di limone, sale e vaniglia. Mescola con una frusta a mano [1].
Aggiungi l'olio di semi e mescola ancora [2].

Lemon tart - p3
Lemon tart - p4

Unisci a questo punto la farina e il lievito, amalgamando tutto il composto [3].
Trasferiscilo sul piano di lavoro, lavora ancora qualche minuto per ottenere un panetto morbido, liscio e omogeneo. Avvolgilo con pellicola e fallo riposare in frigo per 30 minuti [4].

Lemon tart - p5
Lemon tart - p6

Riprendilo, stendilo sul piano infarinato utilizzando un matterello fino a ottenere uno spessore di mezzo cm circa [5]
Fodera una teglia per crostata di 22-24 cm imburrata e infarinata, elimina la pasta in eccesso sui bordi, bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta e fai riposare in frigo ancora per 30 minuti [6].

Lemon tart - p7
Lemon tart - p8

Posiziona sulla base un foglio di carta da forno con all'interno dei pesetti, dei legumi secchi o del riso. Cuoci in forno statico a 175-180 gradi per 20 minuti circa, elimina quindi i pesi e prosegui la cottura per altri 10 minuti. Sforna e fai raffreddare [7].
Per il lemon curd: grattugia le bucce dei limoni in un pentolino, aggiungi anche il loro succo [8].

Lemon tart - p9
Lemon tart - p10

In una ciotolina mescola acqua, zucchero e amido di mais, forma una cremina e versala nel pentolino con il limone. Trasferisci sul fuoco e fai addensare la crema in un paio di minuti [9].
Togli dal fuoco, versa i tuorli e mescola subito sul fuoco per ancora 1 minuto circa [10].

Lemon tart - p11
Lemon tart - p12

Il lemon curd è pronto, unisci il burro, mescola ancora [11].
Versa il lemon curd ancora bollente sulla base di pasta frolla ormai fredda, livellandolo bene. Fai raffreddare a temperatura ambiente e poi se preferisci trasferisci in frigo per qualche ora [12].

Lemon tart - p13
Lemon tart - p14

Decora a piacere la superficie della lemon tart utilizzando qualche biscottino realizzato con la pasta frolla avanzata [13], fettine di limone e zucchero a velo a piacere [14].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 1, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    La lemon tart si conserva in frigo per 2-3 giorni in un contenitore ermetico, in alternativa puoi anche congelarla, una volta fredda, per un mese circa.

    Consigli
    a preparazione della lemon tart avviene tradizionalmente versando il lemon curd ancora sulla base di pasta frolla ormai fredda. Il lemon curd, infatti, è molto liquido quando ancora caldo ma raffreddandosi a temperatura ambiente diventerà più solido e cremoso. Solo in quel momento potrai spostare la lemon tart in frigo e farla riposare ancora qualche ora.

    Varianti
    La versione base della lemon tart prevede una base di classica pasta frolla con farcitura di lemon curd. In alcune versioni, si decora la superficie con meringhe, fettine di limone, biscottini di pasta frolla, frutta fresca, foglioline di menta, zucchero a velo. Puoi preparare una lemon tart rettangolare da dividere poi in quadrott

    La video ricetta del giorno    

    Potrebbero interessarti anche