Il soffritto è un condimento a base di sedano, carota e cipolla, impiegato per la preparazione di tantissime ricette. Scopri i nostri consigli su Ricetta.it!
Il soffritto è un condimento a base di sedano, carota e cipolla, impiegato per la preparazione di tantissime ricette. Variando le proporzioni tra le verdure è possibile ottenere un soffritto con un gusto leggermente diverso e quindi più adatto ad un determinato piatto, piuttosto che ad un altro.
Ecco come preparare un buon soffritto.
Un buon soffritto richiede ingredienti di buona qualità e soprattutto che siano freschi. Assicuriamoci quindi di acquistare carote, cipolla o scalogno, e sedano preferibilmente biologici o comunque di buona qualità.
Per quanto riguarda la scelta della cipolla, il consiglio è quello di preferire la cipolla dorata o nel caso in cui si preferisce un gusto più delicato, è preferibile utilizzare lo scalogno.
A seconda della ricette che si vuole realizzare potete aumentare la quantità di sedano o quella di cipolla, ricordando che il soffritto base richiede 500 g di cipolla, 300 g di carote e 200 g di sedano. Se non si ama particolarmente il sapore della cipolla è preferibile dimezzarne la quantità ed aumentare quella delle altre due verdure.
Una volta scelte le verdure dobbiamo trasformarle in un trito.
Per far questo iniziamo con il pelare le carote e lavarle sotto l'acqua corrente. Dividiamo in due la carota per il lungo e posizioniamo ogni metà con la parte tagliata appoggiata sul tagliere. Tagliamo la carota a striscioline e tenendole unite, tritiamo la carota a pezzettini.
Prendiamo il sedano, eliminiamo le foglie e le estremità, e laviamolo per bene sotto l'acqua corrente. Nel caso decidessimo di utilizzare le coste più esterne, eliminiamo i filamenti aiutandoci con un pela patate o un coltello. Dividiamo la costa in tre parti e tagliamo ogni pezzo a striscioline. Una volta ricavate le striscioline, teniamole unite e tritiamo finemente.
Passiamo infine alla cipolla. Dopo aver eliminato la buccia, tagliamola in due ed appoggiamo la parte tagliata sul tagliere. Pratichiamo altri due tagli sempre trasversali e poi dividiamo a striscioline. Fatto ciò tritiamo la cipolla in senso verticale al tagliere e otterremo tanti cubetti.
Se vogliamo un trito più sottile, possiamo mettere sul tagliere il trito di verdure e procedere per un paio di minuti con la mezzaluna.
Una volta preparato il trito di verdure, versiamo dell'olio extravergine d'oliva in una pentola e mettiamo scaldare sul fuoco. Una volta caldo, aggiungiamo le verdure e mescoliamo.
Abbassiamo il fuoco e facciamo cuocere lentamente per circa un quarto d'ora o comunque fino a quando la cipolla non risulta trasparente.
Un modo per velocizzare il soffritto è quello di aggiungere qualche cucchiaio d'acqua o del vino dopo circa 5 minuti e aspettare che il liquido si consumi.
Il soffritto è pronto e potete utilizzarlo per ogni vostro piatto.
Se si ha la necessità di conservarlo perché è avanzato, può essere riposto in un contenitore in vetro con coperchio e conservato in frigo per 24 ore; oppure è possibile riporlo in un sacchetto per il freezer e congelarlo. In entrambi i casi occorre aspettare che il soffritto sia ben freddo prima di riporlo nel contenitore o nel sacchetto.
Hai dubbi o hai domande?
Accedi per commentare