Congelare le verdure permette di conservare i vegetali intatti e per lunghi periodi, ma è necessario svolgere queste operazioni in modo corretto. In particolare è bene comprendere come preparare le diverse verdure e come pulirle e mondarle prima della congelazione.
Ecco una mini guida pratica ideale per tutte le persone che amano cucinare o che semplicemente non vogliono rinunciare alle verdure di stagione tutto l'anno.
I funghi si possono tranquillamente congelare: per prima cosa si raschieranno le parti terrose e si andrà a dividere la testa dal gambo. Non è necessario sciacquarli sotto l'acqua, ma basta tamponarli con un canovaccio pulito ed inumidito. Prima di inserirli asciutti nelle buste, che andranno chiuse con il sottovuoto, è necessario sbollentarli per 2 o 3 minuti.
Le melanzane vanno sbollentate per circa 5 minuti, poi versate in una ciotola con acqua e ghiaccio per fermare la cottura. Si andranno ad asciugare e poi a porre in congelatore negli appositi sacchetti, oppure tagliate a fette avvolte nella pellicola per alimenti. Se si desidera conservare in freezer la polpa di melanzana questa andrà cotta in forno per 45 minuti circa e poi si dovrà mettere in contenitori ermetici appositi.
Per prima cosa i carciofi vanno puliti eliminando le foglie esterne più dure, raschiando il gambo, tagliando circa 3 cm di punta ed eliminando la cosiddetta barba. Successivamente vanno riposti in una soluzione di acqua e una spruzzata di limine e poi sbollentati per alcuni minuti. Andranno poi scolati, fatti asciugare su un canovaccio e poi inseriti in buste specifiche per surgelatore.
Innanzitutto è bene prediligere broccoli e cavolfiori non troppo maturi. Questi andranno divisi in cime, sbollentati per pochi minuti, passati in acqua e ghiaccio e poi asciugati. Successivamente si porranno in contenitori ermetici o buste per la congelazione.
Per quanto riguarda le zucchine, dopo averle lavate ed asciugate, tagliatele nel formato prediletto e poi inserirle nei sacchetti appositi o nei contenitori ermetici.
I fagiolini si possono congelare sia cotti che crudi. In entrambe le procedure è bene prima di tutto lavare i vegetali, asciugarli e procedere nel secondo caso all'insacchettamento, nel primo alla cottura. Poi, raffreddati i fagiolini si possono inserire in sacchetti o contenitori per freezer.
Non perderti nemmeno una ricetta Seguici su Google News
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.