Iniziamo sciogliendo il lievito nell'acqua, a temperatura tiepida, per poi unirla alla farina ed impastare il tutto a mano o aiutandoci con un'impastatrice planetaria. Aggiungiamo poi l'olio, il sale e i semi di sesamo. Continuiamo ad impastare finché il composto non avrà una consistenza compatta, liscia ma elastica e consistente.
Mettiamo l'impasto in una ciotola lasciandolo riposare per almeno 3 ore, coperto con della pellicola trasparente.
Trascorso il momento del riposo, stendiamolo su un piano di lavoro infarinato fino ad ottenere una sfoglia piuttosto sottile.
Cerchiamo di dare alla sfoglia una forma rettangolare per facilitare la realizzazione dei grissini. Utilizzando un coltello o una rotella per tagliare la pizza, dividiamo a metà l'impasto per avere due rettangoli e realizzare i grissini tagliando delle strisce larghe circa 1,5 cm.
Arrotoliamo le strisce con le mani ritorcendo su se stessa la pasta dalle due estremità. Mettiamo i grissini sulla teglia rivestita da carta da forno e lasciamo riposare per circa 40 minuti, quindi spennelliamo con l'olio quindi cuociamo in forno preriscaldato a 200° per 10 minuti prima di abbassare la temperatura a 180° e proseguendo la cottura per altri 10 minuti.
Passati i 20 minuti di cottura, apriamo il forno e lasciamo andare ancora in cottura per circa 3 minuti per dorare i grissini e renderli croccanti. Prima di consumarli lasciamoli raffreddare e poi conserviamoli all'interno di un sacchetto di carta, come quelli del pane ad esempio. In questo modo i grissini resteranno fragranti e buoni come appena fatti anche per circa 5-7 giorni.
Per accompagnare salumi e formaggi durante una cena casalinga
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare