I grissini al pesto sono saporiti e friabili, arricchiti da pesto di basilico e pinoli direttamente nell'impasto. Servili come contorno o aperitivo gustoso.
I grissini al pesto sono uno snack gustoso e friabile da servire sulla tavola come contorno o come accompagnamento a salumi e formaggi durante un aperitivo casalingo.
L'impasto è lo stesso utilizzato per il pane al pesto (potete decidere di preparare una parte di panini e realizzare con il resto i grissini) e prevede l'aggiunta di pesto di basilico e pinoli agli ingredienti classici, farina, lievito, acqua e sale.
Saporiti e croccanti, spariranno in pochi minuti!
Guarda la video ricetta e preparali con noi.
Mettiamo la farina in una ciotola abbastanza grande e aggiungiamo il lievito di birra fresco sminuzzandolo con le dita. Poi versiamo circa metà dell'acqua [1].
Mescoliamo con un cucchiaio di legno, poi uniamo i pinoli [2], il sale e versiamo ancora un po' d'acqua.
Versiamo il pesto di basilico nell'acqua rimanente per renderlo più liquido e più facile da amalgamare al resto degli ingredienti [3].
Mescoliamo bene nella boule, dopodiché quando la consistenza ce lo permette, lavoriamo l'impasto con le mani per alcuni minuti [4].
Copriamo la ciotola con un canovaccio pulito o con un foglio di pellicola trasparente: facciamo lievitare a temperatura ambiente per 30 minuti circa.
Trasferiamo l'impasto su una spianatoia (noi utilizziamo una base in acciaio) e realizziamo le pieghe di forza.
Occorre ripiegare il panetto sui quattro latti, tirando i lembi del panetto e ripieghiandoli su se stessi [5]. Poi chiudiamo l'impasto facendolo scivolare sul piano e tirandolo con le mani verso di noi [6]. Rimettiamolo nella ciotola, copriamo di nuovo e lasciamo lievitare per 20 minuti circa.
Questo passaggio va ripetuto per altre 2 volte; la terza volta, distribuiamo un po' d'olio sul fondo e i lati della ciotola e rimettiamo dentro il panetto [7] lasciandolo lievitare per 1 ora a temperatura ambiente [8].
Per praticità dividiamo l'impasto in 2 panetti (se preferiamo possiamo anche non dividerlo): lavoriamo ciascuno ripiegandolo più volte su se stesso e tirandolo verso di noi per chiuderlo bene [9].
Trasferiamoli in un contenitore cosparso sulla base di farina di semola o di riso e distribuiamone un po' anche sulla superficie dei panetti [10].
Chiudiamo con il relativo coperchio e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per 30 minuti e successivamente 1 ora in frigorifero.
Dividiamo l'impasto in pezzetti più piccoli di circa 20-25 g ciascuno [11].
Lavoriamoli con le mani per creare dei cilindri di uguale lunghezza [12].
Passiamoli delicatamente in un piatto con dei semi di papavero o sesamo [13] e disponiamoli su una leccarda rivestita con carta forno.
Cuociamo in forno preriscaldato a 180° per 25-30 minuti. [14]
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare