Crostata di ricotta e cioccolato
4,5/5
Vota
Su un totale di voti: 112
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
La crostata è uno dei dolci più amati, è apprezzata dai commensali per la fragranza dell'impasto e per il soffice ripieno.
Noi per un delizioso risultato abbiamo optato per una farcitura a base di ricotta e cioccolato.
In questo caso, la pasta frolla acquista una speciale morbidezza, sposandosi al meglio con la cremosità della ricotta e la consistenza delle gocce di cioccolato.
Il sapore è inoltre impreziosito dalla presenza del rum e della vaniglia.
La ricetta è poco impegnativa, adatta anche alle meno esperte, basta procurarsi l'occorrente e seguire le semplici indicazioni dello chef Roberto Doglioli.
Non perderti la videoricetta!
Categoria: Crostate
Preparazione
Come fare la Crostata di ricotta e cioccolato
Iniziamo preparando la base di pasta frolla: mettiamo la farina in una boule capiente (o in alternativa su una spianatoia), ricavando uno spazio al centro dove versiamo lo zucchero, il burro spezzettato, le uova, il lievito e la vaniglia in polvere [1].
Lavoriamo con le mani amalgamando tutti gli ingredienti, infine impastiamo velocemente fino ad ottenere una forma a panetto [2].
Avvolgiamo il panetto con della pellicola trasparente da cucina e facciamo riposare in frigorifero o in luogo fresco per circa mezz'ora [3].
Prepariamo nel frattempo il ripieno: uniamo in una ciotola la ricotta vaccina con lo zucchero [4].
Poi incorporiamo l'uovo intero e il tuorlo, mescolare e aggiungere quattro cucchiai di rum [5]. Infine unire anche le gocce di cioccolato e amalgamare bene tutti gli ingredienti, fino ad avere un composto cremoso [6].
Stendiamo la pasta frolla con il mattarello fino a uno spessore di 4-5 mm [7] e poi trasferiamola in uno stampo per dolci imburrato, di 26 o 28 cm di diametro.
Ritagliamo la frolla eccedente e conserviamola per dopo, quindi con una forchetta bucherelliamo tutta la base [8].
Versiamo la crema di ricotta [9] e livelliamo bene la superficie con un cucchiaio.
Uniamo la pasta frolla avanzata e, sulla spianatoia leggermente infarinata, stendiamoli nuovamente con il mattarello.
Con un tagliapasta ritagliare delle strisce di circa un centimetro di larghezza e usiamole per formare una griglia sulla superficie della crostata, premendo leggermente con le dita in prossimità degli incroci e sui bordi [10].
Trasferire il dolce nel forno preriscaldato e cuocere a 180° per circa 50 minuti.
Consigli
Per non rischiare di rompere la crostata togliendola dallo stampo, è meglio usarne uno a cerniera apribile.
Per un risultato insolito e un gusto al doppio cioccolato, spolverizzare la superficie della crostata con del cacao dolce.
Condividi la ricetta
+
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.