Per preparare la crostata ai pomodori, dobbiamo innanzitutto procedere con la cottura in bianco della pasta brisée, affinché possa essere già sufficientemente croccante e friabile quando dovremo farcirla con i pomodori e la mozzarella.
Stendiamo la pasta brisé su un piano di lavoro leggermente infarinato, fino a ottenere un disco sottile 3-4 mm. Aiutandoci con un mattarello, trasferiamola sopra uno stampo imburrato dal diametro di 26 cm. Facciamola aderire bene ai bordi e bucherelliamo il fondo con i rebbi di una forchetta.
Compriamola con un foglio di carta da forno e riempiamola con dei ceci secchi. In alternativa possiamo utilizzare dei fagioli o le sfere apposite che, grazie al loro peso, impediscono alla pasta di deformarsi durante la cottura.
Cuociamo la pasta brisé nel forno statico preriscaldato a 200° per 15 minuti.
Nel frattempo, laviamo accuratamente i pomodori sotto l'acqua corrente e asciughiamoli con un canovaccio pulito. Tagliamoli a fettine abbastanza sottili e riponiamole a scolare sopra dei fogli di carta assorbente da cucina. Questo passaggio è fondamentale in quanto i pomodori, specialmente se maturi e succosi, rischiano di inumidire eccessivamente la pasta brisée.
Tagliamo a fette sottili anche la mozzarella e spezzettiamo grossolanamente le foglie di basilico fresco. Trascorsi i 15 minuti, sforniamo la pasta brisée e rimuoviamo sia i ceci che la carta da forno.
Ricopriamo il fondo della pasta brisé con le foglie di basilico, aggiungiamo un filo d'olio extravergine d'oliva e insaporiamo con un pizzico di sale e pepe nero macinato.
Creiamo degli strati alternando le fettine di pomodori e quelle di mozzarella, dopodiché profumiamo il tutto con una generosa spolverata di origano essiccato. Aggiustiamo nuovamente di sale e pepe e inforniamo nuovamente a 200° per una decina di minuti.
Sforniamo la crostata di pomodori, trasferiamola su un piatto da portata e serviamola ancora calda e filante.
Per una versione ancora più genuina, prepariamo la pasta brisé in casa, in pochi e semplici passaggi: guarda la videoricetta e realizzala anche in anticipo.
Questa crostata è ideale da gustare appena sfornata, tuttavia, se dovesse avanzarne, possiamo conservarla in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con della pellicola trasparente.
Possiamo a seconda dei nostri gusti, sostituire la mozzarella con un altro tipo di formaggio.
Buonissima come secondo piatto per una cena leggera, oppure tagliata a fettine da offrire per un aperitivo.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare