La crostata di amarene è un dolce semplice e veloce da preparare, perfetto anche per chi non è troppo pratico in cucina.
Si tratta di una torta con una base fragrante di pasta frolla farcita con confettura di ciliegie e amarene tagliate a pezzetti.
Le amarene sono frutti tipici della bella stagione, dolci e apprezzati da grandi e piccini. Se vogliamo un dolce delizioso da gustare in qualsiasi momento della giornata o da servire come dessert a fine pasto ai nostri ospiti, questa crostata è l'ideale.
Scopriamo con le spiegazioni dei vari passaggi, come realizzare senza difficoltà una genuina crostata di amarene!
Categoria: Crostate
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Snoccioliamo le amarene, con l’uso dell’apposito utensile o tagliandole in due e levando il nocciolo.
Mettiamo in una casseruola con due cucchiai di zucchero e facciamo scottare sul fuoco per alcuni minuti, dopodiché scoliamo il liquido e facciamo raffreddare.
Procediamo quindi con l’impasto: se utilizziamo la planetaria, inseriamo il burro tagliato a tocchetti, insieme agli altri ingredienti, ad esclusione dei tuorli che inseriamo dopo una prima mescolata. Una volta uniti tutti gli elementi, lasciamo lavorare il robot fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio.
In alternativa, possiamo fare la pasta a mano: disponiamo sul tavolo da lavoro la farina a fontana, insieme alla fecola, lo zucchero, il sale, la vanillina, la scorza del limone grattugiata e al centro aggiungiamo il burro freddo tagliato a pezzetti.
Impastiamo questi primi elementi, facendo attenzione a incorporare bene il burro e poi aggiungiamo i tuorli. Lavoriamo il composto velocemente per evitare che si riscaldi, fino a che non raggiunge la perfetta consistenza di un panetto di pasta frolla. Avvolgiamolo nella pellicola trasparente per alimenti e poniamolo in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, mettiamo un pezzo di pasta frolla da parte e il resto stendiamolo con un mattarello fino a uno spessore di circa 4-5 mm.
Quindi trasferiamolo in uno stampo da 24 cm di diametro, precedentemente imburrato; facciamo aderire bene la pasta frolla sul fondo e sui lati della tortiera, eliminando quella in eccesso.
Spalmiamo la marmellata di ciliegie sulla base e adagiamovi sopra le amarene precedentemente scottate in modo ravvicinato in modo da coprirla tutta la superficie.
Prendiamo l’impasto messo da parte, stendiamolo sempre con il mattarello e con un coltello o un tagliapasta ricaviamo delle losanghe da disporre sulla crostata.
Cuociamo in forno preriscaldato a 170/180° per 25/30 minuti.
Ultimata la cottura, facciamo raffreddare la crostata di amarene prima di servire con una spolverata di zucchero a velo.
Non perderti nemmeno una ricetta
Seguici su Google News
Se riponiamo la crostata in frigorifero sotto una campana di vetro, la possiamo conservare per almeno cinque giorni.
Il dolce può essere consumato sia a colazione che a merenda accompagnato con una spremuta o un succo di frutta. Se la sfoglia è abbastanza sottile rappresenta anche un ottimo dessert da servire a fine pasto.
Possiamo abbinare questo dolce con un vino bianco aromatico o uno spumante.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.