Iniziamo con il preparare la crema: in un pentolino a fuoco spento uniamo l'uovo e lo zucchero e mescoliamo.
Quando il composto risulta amalgamato aggiungiamo anche la farina e infine versiamo il latte a temperatura ambiente. Mescoliamo poi cuociamo la crema a bagnomaria. Quando il composto risulta denso e cremoso, togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare.
Disponiamo a fontana la farina e aggiungiamovi lo zucchero e lievito. Al centro versiamo il burro freddo tagliato a pezzetti e le uova.
Impastiamo in maniera energica, fino ad ottenere un panetto liscio che avvolgiamo nella pellicola trasparente per alimenti e mettiamo a riposare in frigorifero per mezz'ora.
Passato questo lasso di tempo prendiamo uno stampo per crostate dal diametro di 24 cm, possiamo scegliere se rivestirlo di carta da forno oppure imburrarlo e infarinarlo. Stendiamo una sfoglia non troppo sottile di frolla e bucherelliamo il fondo con una forchetta.
Dopodiché versiamo la marmellata, livellandola, e poi la crema, infine guarniamo con delle strisce di frolla, creando il classico reticolo. Inforniamo in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.
Quando la torta è pronta, sforniamo, lasciamo raffreddare, spolveriamo con zucchero a velo e gustiamo.
Possiamo conservarla in frigorifero ma sicuramente la pasta frolla nei giorni seguenti non risulterà croccante come appena fatta.
Al posto della marmellata di albicocche potete optare per la confettura di fragole, lamponi o frutti di bosco oppure aggiungere frutta secca come pinoli o mandorle, oppure frutta fresca.
Perfetta da servire a fine pasto o per una merenda golosa.
Accompagniamo il dolce con un buon bicchiere di Moscato o di vino passito.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare