Per preparare le crêpes panna e fragole setacciamo la farina in un ampio contenitore e aggiungiamo il pizzico di sale [1].
Uniamo le uova intere [2] e cominciamo a mescolare usando una frusta a mano.
Aggiungiamo poco alla volta il latte [3] continuando a mescolare meticolosamente per non far formare grumi all'impasto [4].
Per ultimo uniamo il burro fuso ormai freddo [5] e mescoliamo. Si dovrà ottenere un impasto piuttosto liquido [6].
(Se si dovessero formare grumi basterà semplicemente filtrare il composto).
Ungiamo una padella antiaderente con del burro [7], (La nostra padella è quella "classica" per crepès da 20 cm di diametro) e la mettiamo sul fuoco. Aspettiamo che si scaldi per bene e iniziamo a versare qualche mestolino di pastella e la distribuiamo uniformemente su tutta la superficie [8].
Cuocete le prime crêpes e regolatevi sulla quantità di pastella da utilizzare.
Cuociamo ogni lato per qualche minuto, rigirando la nostra crepe un paio di volte con l'aiuto di una spatola. Nel frattempo ci dedichiamo a preparare le fragole: le tagliamo a pezzetti, vi uniamo lo zucchero e il succo di limone [9] e mescoliamo per bene [10].
Quando la crêpe è pronta, iniziamo a farcirla: la appoggiamo su un piatto [11] e farciamo metà superficie con fragole e panna montata. La ripieghiamo su se stessa dando la classica forma di "triangolo"[12]. e decoriamo con zucchero a velo, un ciuffo di panna e delle fragole intere.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.