Prendiamo una ciotola capiente ed uniamo farina, cacao e zucchero. Iniziamo ad amalgamare gli ingredienti per poi aggiungere a filo il latte, continuando a mescolare fino ad assorbimento.
A parte, sbattiamo l'uovo in un piatto per poi aggiungerlo al composto precedentemente preparato. L'impasto avrà bisogno di riposare, per cui mettiamolo in frigorifero coperto con pellicola da cucina per una mezz'ora circa.
Togliamolo dal frigo e rimescoliamolo. Passiamo quindi alla cottura. Prendiamo una padella antiaderente e facciamo sciogliere il burro al suo interno. Quando il burro sarà sciolto, versiamo un mestolo di impasto in padella, facendolo cadere al centro.
Prendiamo subito la padella ed incliniamola in tutti i lati in modo da cospargere l'impasto su tutta la superficie della padella. Cuociamo un minuto per lato. Dopo aver cotto tutte le crepes, lasciamole raffreddare e farciamole come più ci piace.
La farcitura è semplice: prendiamo una crepe e cospargiamo la crema scelta per il ripieno sulla sua superficie, richiudiamola quindi su se stessa due volte in modo da ottenere un triangolo. Spolveriamo la superficie con zucchero a velo e le nostre crepes sono pronte per essere gustate.
Le crepes possono essere preparate seguendo tante varianti, sia per quanto riguarda l'impasto che la farcitura. Potremmo, ad esempio, scegliere di preparare un impasto tradizionale senza cacao ed utilizzare il cioccolato, sia bianco che nero, per la farcitura.
Per dare un tocco in più, potremmo aggiungere un filo di sciroppo di fragola o di ciliegia sulle nostre crepes. Altro ripieno squisito è quello a base di ricotta, con la quale creare una crema unendola allo zucchero a velo: facile e buona.
Una colazione in famiglia
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare