Le polpette al sugo sono un grande classico il cui sapore ci fa sentire subito a casa in famiglia: ognuno ha la sua ricetta personalizzata con qualche ingrediente particolare ma quello che è certo che una volta portate in tavola spariranno in un secondo!
Una ricetta semplice e alla portata di tutti, queste polpette di carne sono composte da trita di manzo, pane imbevuto nel latte, uova, parmigiano ed erbe aromatiche: noi non le abbiamo fritte, bensì cotte direttamente in padella con un delizioso sughetto di pomodoro.
Chi possedesse un robot da cucina, può velocizzare la preparazione avvalendosi del suo aiuto, seguendo la nostra ricetta delle polpette al sugo con il Bimby.
L’impasto di carne macinata mista si arricchisce con pane ammollato nel latte, uova e parmigiano, mentre la lenta cottura nel sugo di pomodoro fatto in casa rende ogni boccone tenero e irresistibile.
Ideali per il pranzo della domenica o per un pasto quotidiano che profuma di casa, le polpette di carne al sugo sono perfette da servire con un po’ di pane per la scarpetta o con un piatto di pasta.
Scopri tutti i passaggi, i consigli per renderle morbidissime, e le varianti senza uova o al forno, per una ricetta sempre perfetta e adatta a ogni occasione.
Con le dosi indicate abbiamo ottenuto 18 polpette da circa 35 grammi ciascuna.
Categoria: Polpette
Serviamo appena pronte!
La farina rende il sughetto più cremoso, ma in alternativa potete passare le polpette anche nel pangrattato.
Per una versione più sfiziosa possiamo friggerle prima di aggiungerle al sugo: scaldiamo l'olio ad una temperatura che non superi i 170-180° e immergiamo 3-4 polpette di carne alla volta. Evitiamo di immergerle tutte insieme per non far abbassare la temperatura dell'olio. Lasciamo friggere per 1-2 minuti fino a quando saranno belle dorate.
Dopodiché aggiungiamole nella padella con il sugo e cuociamo ancora qualche minuto.
Per ottenere polpette morbide, usa pane ben ammollato e strizzato, impasta il minimo indispensabile e cuoci nel sugo a fiamma dolce. Evita una cottura troppo lunga o ad alta temperatura, che asciuga l’interno.
Il pane ammollato nel latte o nell’acqua dona una consistenza più morbida e uniforme. Il pangrattato tende ad asciugare di più: se lo usi, aggiungi un po’ di latte per mantenere l’impasto soffice.
Sì, ma risulteranno più delicate e meno rosolate. In questo caso prolunga leggermente la cottura nel sugo e mantieni la fiamma dolce, così non si disfano e assorbono bene il sapore del pomodoro.
Perfette per un pranzo o una cena in famiglia: preparate qualche fetta di pane per fare la scarpetta con il sugo!
Ottimo l'abbinamento con un vino rosso non troppo strutturato come il Nero d'Avola o il Dolcetto d'Alba.










domenica 26 aprile 2020
Io preparo spesso le polpette, non aggiungo quasi mai la midolla di pane che forse le rende più morbide, ma in particolare non le passo nella farina. Preparo il sugo così come descritto e inserisco dopo qualche minuto le polpette senza infarinarle. Il sugo lo utilizzo per condire la pasta.