Il purè di patate è un contorno classico della cucina italiana, perfetto da abbinare ad un secondo a base di carne, di pesce o piatti vegetariani. Io lo preparo almeno una volta a settimana, perché posso abbinarlo a qualisiasi tipo di piatto.
Nonostante in commercio ci siano molti preparati già pronti, che dimezzano notevolmente i tempi di cottura, prepararlo in casa è davvero semplice e soprattutto si utilizzano ingredienti genuini, senza conservanti e aromi chimici.
Utilizzo solo patate, latte, burro, noce moscata, sale e pepe! Cremoso e gustoso, è perfetto come comfort food nei periodi più freddi.
Come per tutte le ricette, possiamo personalizzarla con ingredienti a scelta, per esempio aggiungendo del parmigiano o altri formaggi filanti.
Unendo poi dei cubetti di prosciutto cotto o speck, oltre ai formaggi, può diventare un vero e proprio piatto unico.
La scelta delle patate è molto importante: devono essere farinose ma allo stesso tempo senza germogli e possiamo utilizzare quelle a pasta gialla e a pasta bianca.
Un contorno vegetariano e senza glutine, adatto quindi anche a celiaci e intolleranti, può essere preparato nella versione senza lattosio sostituendo il latte con una bevanda vegetale (o latte senza lattosio) e burro delattosato.
Ecco allora la mia ricetta del purè di patate senza grumi.
Categoria: Contorni
Scegliamo della patate che abbiano possibilmente una dimensione simile, in modo che il tempo di cottura sia lo stesso.
Poiché le cuoceremo con la buccia, laviamole accuratamente in modo da eliminare tutti i residui di terreno, quindi immergiamole nell'acqua fredda.
Mettiamo la pentola sul fuoco e lasciamo cuocere per almeno 40 minuti.
Per controllare la cottura, possiamo servirci di una forchetta per bucare una patata: se risulterà morbida all'interno, sono cotte e possiamo spegnere il fuoco.
Togliamo l'acqua ed iniziamo a sbucciare le patate ancora calde (facendo attenzione a non scottarsi le dita), poiché una volta diventate fredde sarà più difficile rimuovere la buccia.
Schiacciamole poi con uno schiacciapatate dentro ad una ciotola.
All'interno di una pentola mettiamo il burro e facciamolo sciogliere a fiamma bassa.
Aggiungiamo subito le patate schiacchiate, la noce moscata ed il sale.
Mescoliamo per bene, uniamo il latte poco per volta, avendo cura di farlo assorbire completamente prima di aggiungerne altro.
Pepiamo e spegniamo il fuoco. Il nostro purè è pronto.
Consiglio di mangiarlo subito, ma è possibile conservare 1-2 giorni in un contenitore ermetico.
Sì, io lo congelo in porzioni individuali in contenitori ermetici. Per riscaldarlo, lo lascio scongelare in frigorifero e poi lo riscaldo con un po' di latte caldo, per ristabilire la cremosità.
Scopri quali tipi di patate (farinose, gialle, bianche) sono ideali per un purè cremoso.
Per preparare un purè senza lattosio, puoi sostituire il latte con bevande vegetali o latte senza lattosio e usare burro delattosato.
Aggiungere parmigiano, formaggi filanti, speck o prosciutto cotto può trasformare il purè in un piatto unico.
Se non hai uno schiacciapatate, puoi schiacciare le patate con la forchetta oppure utilizzare un minipimer per togliere tutti i grumi. Metti tutti gli ingredienti in un boccale e frulla.
Puoi utilizzare l'olio di oliva.
Per una versione vegana o senza lattosio, puoi sostituire il latte con brodo vegetale o bevanda di soia, mandorla o avena. Il sapore però sarà ovviamente diverso.
Il purè di patate può essere usato come ripieno per tortini, crocchette, gateau.
Aggiungi erbe aromatiche come rosmarino, timo o aglio per dare al purè un tocco speciale.
Se il purè risulta troppo denso in fase di cottura, possiamo regolarci sulla quantità di latte da inserire, avendo cura di farlo assorbire per bene.
Per arricchire il vostro purè, potete aggiungere del prosciutto cotto a cubetti o, se preferite, della scamorza (o un altro formaggio, in base ai gusti) che, sciogliendosi, darà alle patate un sapore delizioso.
La ricetta del purè di patate per prepararlo a casa senza grumi: un contorno gustoso e salutare che si abbina a piatti di carne o di pesce.
Il vino da abbinare al purè di patate è di certo un vino rosso, come l'Aglianico beneventano Dop o il Primitivo di Matera.
La video ricetta del giorno
Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare