La colomba di Pasqua senza glutine veloce è una ricetta semplice per realizzare questo dessert tipico anche per chi è intollerante o celiaco.
L'impasto è preparato utilizzando la farina senza glutine che si trova in commercio, ma eventualmente potete sperimentare usando altre farine come ad esempio quella di riso.
A seconda dei nostri gusti possiamo arricchire il dolce con canditi, gocce di cioccolato o frutta secca, o per una versione ancora più golosa possiamo pensare di farcire la colomba con creme di vario tipo.
Non perderti i nostri consigli e le spiegazioni per preparare una colomba di Pasqua senza glutine in pochi e semplici passaggi!
Categoria: Dolci
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per prima cosa dividiamo i tuorli e gli albumi e li poniamo in due ciotole differenti. Prendiamo la ciotola con gli albumi e aggiungiamo un pochino di sale e con le fruste ben pulite cominciamo a montarli a neve per poi metterli in frigorifero a riposare.
Montiamo i tuorli con lo zucchero, poi vi aggiungiamo poco per volta il burro sciolto (a bagnomaria o nel micronde) e metà della quantità prevista di latte. Dovremo ottenere un impasto spumoso, lucido e cremoso.
Uniamo in piccole quantità alla volta la farina e il resto del latte e amalgamiamo con le fruste per evitare si formino i grumi.
Infine aggiungiamo il lievito e se vogliamo i canditi, e continuiamo a mescolare.
Quando avremo amalgamato per bene gli ingredienti bisogna aggiungere gli albumi montati a neve, incorporandoli con movimenti delicati dall'alto verso il basso con una spatola.
Prendiamo lo stampo di carta per colomba e versiamovi il composto cercando di creare una superficie ben livellata.
Versiamo a pioggia le mandorle e i confettini e poniamo in forno preriscaldato a 160° per circa un'ora.
Quando sarà pronta lasciatela raffreddare e poi potrete gustarla!
Non perderti nemmeno una ricetta
Seguici su Google News
Utilizziamo uno stampo di carta per colomba da 750 grammi.
La colomba si conserva per qualche giorno tenendola lontana da fonti di calore e chiudendola in una busta per alimenti.
Possiamo arricchire l'impasto a piacere con gocce di cioccolato e frutta candita come cedro, amarena, arancia, oppure con l'uvetta.
Per un effetto ancora più goloso possiamo farcirla aiutandoci con una siringa con varie creme, come ad esempio, quella pasticcera o al cioccolato.
Il dolce ideale da offrire nelle festività pasquali.
Accompagnamola con un calice di Moscato o Passito
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.