Iniziamo togliendo dal cavolfiore le parti che non ci interessano come i gambi e le foglie. Sciacquiamolo sotto l'acqua corrente e scoliamolo. Su un piano di lavoro, con un coltello tagliamolo a pezzi di dimensioni simili, affinché la cottura risulti uniforme.
Prendiamo una capiente padella e scaldiamo dell'olio extravergine di oliva con del peperoncino in polvere. A questo punto aggiungiamo i pezzi di cavolfiore e li facciamo cuocere a fiamma vivace per il primo paio di minuti. Aggiustiamo il sapore con un pizzico di sale e di pepe, aggiungiamo un bicchiere di acqua per non farli attaccare (se necessario) e chiudiamo la padella con il coperchio.
Ora possiamo tenere il fuoco più basso e lasciare che i pezzi di cavolfiore cuociano per una decina di minuti. Ogni tanto controlliamo e diamo una mescolata. Trascorsi i dieci minuti, facciamo un assaggio: se l'acqua si è asciugata, ma i pezzi risultano ancora troppo duri, dovremo aggiungerne dell'altra e far cuocere un altro po'.
È importante però non esagerare con la cottura, altrimenti il cavolfiore risulterà troppo molle, è bene invece toglierlo quando ancora sarà leggero e croccante.
Quando la cottura sarà arrivata al punto giusto, togliamo il coperchio e coroniamo il spolveriamo con Parmigiano grattugiato e spegniamo il fuoco. Infine, serviamo la portata di cavolfiore in padella non appena il formaggio apparirà sciolto e filoso.
La video ricetta del giorno
mercoledì 17 giugno 2020
Lo adoro! 😋