Cavolfiore gratinato al forno senza besciamella


 

Il cavolfiore gratinato al forno senza besciamella è un contorno genuino e gustoso che si prepara in pochissimi minuti. 

Luca Gatti ci mostra una variante di questa ricetta che non prevede l'uso della besciamella: il cavolfiore viene infatti gratinato con un'impanatura golosa a base di pan grattato aromatizzato alle erbe e acciughe. Semplice e veloce.

Questa verdura ha un elevato potere saziante e possiede un basso contenuto calorico: per questo motivo può essere consumata anche 2-3 volte a settimana, anche da chi segue un regime dietetico restrittivo. Il cavolfiore può essere consumato in numerosi modi: bollito, cotto al vapore, frullato per fare un sugo. Inoltre, se particolarmente fresco e tenero può essere consumato anche crudo.

Questa ricetta si presta a essere preparata anche in versione gluten free: basterà sostituire il pangrattato con quello senza glutine presente in commercio, o ancora meglio utilizzare pane raffermo tritato. 

Se siete curiosi di vedere il nostro chef all'opera, non perdetevi la nostra ricetta del cavolfiore gratinato al forno senza besciamella.

Video Ricetta

Passo Passo

Rating Star 4,4/5 Vota
Su un totale di voti: 1047
  Photo credits:
Tempo 15 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per 4 persone

cavolfiore 1 cavolfiore da 600-700 g già sbollentato
pangrattato q.b. pangrattato
rosmarino q.b. rosmarino - alloro - timo (in parti uguali)
olio q.b. olio extra vergine di oliva
sale e pepe q.b. sale e pepe
acciughe 3 acciughe dissalate

Preparazione

Come preparare il Cavolfiore gratinato al forno senza besciamella

Per preparare il cavolfiore gratinato al forno senza besciamella iniziamo innanzitutto a lavare e pulire il cavolfiore eliminando le foglie esterne e il torsolo centrale. Tagliamo a pezzetti.

Portiamo a bollore dell'acqua in una pentola e immergiamoci i pezzi di cavolfiore che andranno lessati per circa 15 minuti.

In una boule mettiamo il pan grattato e aromatizziamolo con le erbe tritate: timo, alloro e rosmarino. Mescoliamo per bene e aggiungiamo a questo punto un pizzico di sale e pepe e le acciughe.

Dopo aver amalgamato il tutto, aggiungiamo un po' di olio extravergine. 

Prendiamo una pirofila e adagiamoci la carta da forno. Scoliamo il cavolfiore e lo adagiamo nella pirofila: a questo punto lo ricopriamo con un'abbondante spolverata di pan grattato aromatizzato. 

Aggiungiamo un filo d'olio in superficie e mettiamo in forno a 180°/190° per circa 15-20 minuti o finchè il cavolfiore non sarà gratinato.

Trascorso il tempo necessario, siamo pronti ad impiattare.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 1047, Media voti: 4.4

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Conserviamo i calfiori gratinati senza besciamella in frigorifero fino ad un massimo di 3-4 giorni. Per gustarli al meglio, scaldiamoli per qualche minuto al forno o nel microonde.

    Per un tocco ancora più goloso è possibile aggiungere del formaggio a pezzi, come scamorza o provola, direttamente sui cavolfiori prima di ricoprirli con il pangrattato.

    Potete abbinare il cavolfiore gratinato con secondi di carne, di pesce e con uova.

    Le vostre Versioni (1)

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (4)


    img-usr-1 France Stel
    venerdì 24 gennaio 2020

    Buonissimo, grazie per la ricetta 🤗

    Rispondi

    rpl-img-1 Eddy
    ha scritto: sabato 25 gennaio 2020

    Proprio per vegetariani questa ricetta non credo vada bene, le acciughe tritate come le sostituisco?

    Rispondi

    rpl-img-1 Ricetta.it
    ha scritto: sabato 25 gennaio 2020

    Ciao Eddy, dove hai letto che questa è una ricetta vegetariana? 🤔

    Rispondi

    rpl-img-1 Soso
    ha scritto: lunedì 21 settembre 2020

    Sostituisci le acciughe con i capperi

    Rispondi