In primis puliamo il cavolfiore togliendo le foglie esterne e la parte del gambo che risulta essere più dura. Mettiamo il cavolfiore diviso in cimette in una pentola piena d'acqua, saliamo e portiamo a bollore. Dobbiamo farlo scottare per circa 7-8 minuti e poi possiamo scolarlo e lasciarlo un attimo da parte.
Passiamo quindi a preparare il sugo. Mettiamo uno spicchio d'aglio a soffriggere in padella con un po' d'olio extravergine di oliva. Aggiungiamo poi i pomodori pelati e mentre cuociono, con un cucchiaio, iniziamo a schiacciarli in modo da ottenere una vera e propria purea. Lasciamo cuocere a fuoco basso e quando il sugo si sarà ritirato leggermente iniziamo ad aggiungere il cavolfiore. Possiamo aiutare la cottura di questi due ingredienti, ma soprattutto quella del cavolfiore, aggiungendo un cucchiaio di acqua di cottura dello stesso.
Aggiustiamo di sale e di pepe. Se lo desideriamo, aromatizziamo con altre spezie a piacere e poi, finalmente, aggiungiamo le uova: basterà rompere le uova in mezzo al cavolfiore, sopra il sugo, e lasciar cuocere il tutto fino alla loro completa cottura.
Serviamo in tavola il piatto caldo o come unica portata o come ricco contorno per una cena davvero gustosa.
Della ricetta esistono numerose varianti. C'è chi, per dare croccantezza al piatto, ad esempio aggiunge, prima di servire in tavola, piccoli pezzettini di pane croccante o chi fa una vera e propria frittata di cavolfiore e poi ci mette un po' di pomodoro sopra.
Non deve esserci una occasione particolare in cui possiamo preparare questa ricetta. Il piatto si presta per essere gustato durante qualsiasi cena. Difficile servire, però, uova e cavolfiore durante una occasione speciale. Si tratta di un piatto rustico che stona vicino a portate più elaborate e raffinate.
Il periodo più indicato per cucinarlo? Quello in cui si può trovare il cavolfiore in commercio, ovvero da settembre a marzo.
Possiamo abbinare a questo piatto un bianco fermo, secco e leggero come un buon Trebbiando d'Abruzzo oppure un ottimo Sauvignon dei colli bolognesi da sapore secco, ma corposo.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare