Per prima cosa puliamo bene i cavoletti di Bruxelles eliminando la base e le prime foglie. Laviamoli ora sotto acqua corrente fresca e tamponiamoli con un canovaccio pulito per asciugarli e immergiamoli in una pentola abbastanza grande con acqua salata bollente.
In questo modo, lasciandoli sbollentare per circa 5-6 minuti daremo ai cavolini una consistenza morbida ma che manterrà il loro interno turgido facilitandone la cottura e gratinatura successiva al forno.
Trascorsi i 5-6 minuti scoliamo i cavoletti e adagiamoli delicatamente su un piatto o in una ciotola: lasciamoli raffreddare leggermente.
Nel frattempo prendiamo la besciamella e adagiamone un cucchiaio abbondante in una pirofila in ceramica o coccio. Scegliamone una della giusta grandezza: i cavoletti di Bruxelles non dovranno sovrapporsi gli uni agli altri e dovranno essere ben vicini tra loro.
Alla besciamella aggiungiamo una piccola parte di Parmigiano grattugiato, la noce moscata polverizzata, (solo se piace), sale e pepe quanto basta. Successivamente adagiamo i cavolini di Bruxelles, il resto della besciamella, ancora parmigiano grattugiato, noce moscata se gradita, poco sale e pepe a piacere.
Ora è il momento di cuocere i nostri cavolini di Bruxelles: poniamo quindi la pirofila nel forno caldo a circa 180° e lasciamo cuocere e gratinare per 20 minuti. Ci accorgeremo della loro cottura ottimale quando sulla superficie si formerà una leggera crosticina dorata e se avete la funzione grill del forno è bene azionarla non prima di 10 minuti di cottura. Quando i cavoletti gratinati saranno pronti spegniamo il forno e lasciamo raffreddare per circa 5 minuti, serviamo in tavola e buon appetito.
I cavolini di Bruxelles gratinati sono molto semplici da preparare e sicuramente saranno graditi da tutta la famiglia ed anche dagli ospiti.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare