Per preparare in casa le golosissime castagnole morbide, dobbiamo come prima cosa preparare l'impasto. In un'ampia ciotola rompiamo le uova e sbattiamole energicamente con una forchetta. Aggiungiamo lo zucchero e montiamolo con le uova fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
A questo punto, aggiungiamo un pizzico di sale all'impasto e uniamo la ricotta vaccina. Mescoliamo il composto con una frusta a mano o elettrica, in modo tale da renderlo quanto più omogeneo e liscio possibile.
Versiamo il rum nell'impasto e profumiamolo con l'aggiunta della scorza grattugiata di un arancio e di un limone, ben lavati e possibilmente biologici. Diamo una veloce mescolata e uniamo il lievito setacciato e, infine, la farina ugualmente setacciata, mescolando il composto con un cucchiaio in modo tale che non si formino grumi.
L'impasto che dobbiamo ottenere è molto morbido, ma non liquido. Non essendo lavorabile con le mani, possiamo decidere di realizzare le castagnole aiutandoci con due cucchiaini, in modo tale da prelevare con uno un po' di composto e trasferirlo su un piatto con l'altro. Un altro metodo, consiste nell'utilizzare la tradizionale tasca da pasticcere. Grazie alla sac à poche possiamo ottenere delle castagnole dalla forma più regolare ed esteticamente gradevole.
Versiamo l'impasto all'interno della sacca, premurandoci di non inserire l'apposita bocchetta in metallo. Infatti, ci serve una punta dal diametro piuttosto largo per ottenere delle castagnole consistenti, e questa possiamo ottenerla tagliando l'estremità della sac à poche con delle forbici.
Mano a mano, esercitiamo un po' di pressione sulla sacca per far fuoriuscire poco impasto e tagliamolo con un coltello ben affilato, così a formare le castagnole. Friggiamole nell'olio di semi caldo fino a quando non risulteranno ben dorate e croccanti all'esterno. A questo punto scoliamole con l'ausilio di una schiumarola e adagiamole a scolare dal grasso in eccesso su dei fogli di carta assorbente da cucina.
Una volta cotte, le castagnole devono essere subito portate in tavola e gustate ancora calde, spolverate con dello zucchero a velo o semolato.
Per realizzare una versione più leggera delle castagnole morbide, possiamo cuocerle nel forno preriscaldato a 180° per 10 minuti.
In occasione del Carnevale, per far felici grandi e piccini.
La video ricetta del giorno
domenica 22 marzo 2020
Ciao,posso usare lo stesso quantitativo di mascarpone al posto della ricotta?
ha scritto: domenica 22 marzo 2020
Ciao Lino, sì 😊