Per preparare la besciamella senza latte, dobbiamo innanzitutto versare la bevanda vegetale alla soia in un pentolino. Assicuriamoci che il latte scelto sia privo di zuccheri o aromi, in quanto potrebbero alterare il sapore della salsa.
Insaporiamo con un pizzico di sale fino e una generosa spolverata di noce moscata grattugiata. Fatto questo, mettiamo il pentolino sul fuoco e aspettiamo che il latte raggiunga la temperatura di ebollizione.
Intanto, versiamo l'olio di semi di girasole all'interno di una casseruola, meglio se antiaderente. Scaldiamo l'olio a fuoco basso e aggiungiamo gradualmente la farina, setacciandola con un colino affinché non si formino grumi.
Mescoliamo il composto con una frusta fino a ottenere una crema dall'aspetto omogeneo. Lasciamola cuocere per 1-2 minuti, finché non appare leggermente dorata.
Incorporiamo il latte di soia caldo, versandolo a filo e continuando a mescolare la besciamella con una frusta, per evitare che si formino grumi. Fatto questo, proseguiamo la cottura per una decina di minuti, fino a ottenere una salsa densa e corposa.
Non appena la besciamella è pronta, possiamo versarla all'interno di una ciotola e lasciarla raffreddare completamente a temperatura ambiente. Per evitare che solidifichi in superficie, compriamola con un velo di pellicola trasparente.
Se non utilizziamo subito la nostra besciamella senza latte, possiamo riporla in frigorifero e consumarla entro 2 giorni.
Un piccolo suggerimento per ottenere una besciamella perfettamente liscia, consiste del filtrarla attraverso un colino: in questo modo possiamo eliminare facilmente eventuali grumi di farina.
Per preparare una versione senza glutine, adatta a tutte le persone celiache, non dobbiamo far altro che sostituire la farina di grano tenero con la farina di riso.
Adatta a completare e rendere ancora più gustosi molti piatti, come lasagne, pasta al forno o verdure gratinate.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare