Versiamo nel boccale lo zucchero e la scorza di mezzo limone. Polverizziamo per 10 secondi a velocità 10 e riuniamo sul fondo con la spatola.
Aggiungiamo il latte, il lievito di birra fresco e il burro a pezzi. Sciogliamo a 37° per 3 minuti a velocità 2.
Uniamo la farina setacciata, l'uovo e impastiamo per tre minuti a velocità spiga.
Dobbiamo ottenere un impasto elastico e lavorabile: se l'impasto è troppo duro, aggiungiamo qualche goccia di acqua, se troppo molle, poca farina.
Trasferiamo l'impasto in una ciotola capiente precedentemente infarinata, copriamo con della pellicola trasparente e lasciamo lievitare, al riparo da correnti d'aria, per almeno due ore o comunque fino a quando il volume dell'impasto non risulta raddoppiato.
Trasferiamo l'impasto su una spianatoia o su un piano di lavoro infarinato. Dividiamo in tre parti uguali e allunghiamo ogni parte fino ad ottenere tre filoni lunghi circa 40 cm.
Poniamo i tre filoni verticalmente ognuno accanto all'altro e uniamo le estremità superiori. Incominciamo ad intrecciarli bloccando le estremità inferiori.
Sistemiamo la nostra treccia su una teglia rivestita con della carta da forno. Copriamo con un canovaccio pulito e lasciamo lievitare ancora fino a che il volume della treccia non sarà raddoppiato (circa 1 ora).
Intanto preriscaldiamo il forno modalità ventilato ad una temperatura di 200°.
Trascorsa l'ora spennelliamo la superficie della treccia con del latte e cuociamo in forno caldo per circa mezz'ora.
Di tanto in tanto controlliamo la cottura della treccia e se la superficie inizia a scurirsi copriamola con un foglio di carta da forno o di alluminio.
Sforniamo la treccia e ancora calda spennelliamola con del miele e decoriamola con delle codette colorate o della granella di zucchero.
Conserviamola fino ad un massimo di 3 giorni, meglio se coperta da una campana di vetro.
Se dovesse perdere morbidezza possiamo riscaldarla in microonde.
È possibile congelare l'impasto dopo l'ultima lievitazione: prima di consumarla, basterà farla scongelare completare e cuocerla in forno.
Per festeggiare la Pasqua.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare