Iniziamo a prendere le fragole, laviamole e tagliamole a pezzetti. Ricordiamoci di tenerne da parte alcune per la decorazione finale.
A questo punto, prendiamo 3 uova e separiamo i tuorli dagli albumi tenendo solo gli albumi. Aggiungiamo un pizzico di sale e iniziamo a montarli a neve utilizzando una frusta elettrica.
A parte, in un altro contenitore versiamo lo zucchero semolato, l'acqua, l’olio e, infine, grattugiamo la scorza di un limone.
Mescoliamo sempre con le fruste elettriche e, quindi, aggiungiamo la farina di riso setacciata, la fecola e una bustina di lievito per dolci.
Continuiamo a lavorare gli ingredienti, fino ad ottenere un composto cremoso e privo di grumi. Uniamo anche le fragole.
Quindi uniamo anche gli albumi montati a neve facendo attenzione a versarli con una paletta e incorporandoli delicatamente con dei movimenti dal basso verso l'alto per evitare di smontarli.
Prendiamo una tortiera con un diametro compreso tra di 22 cm di diametro, rivestito con carta da forno e versiamovi il nostro impasto. Poi, utilizzando una spatola da cucina, livelliamolo bene.
Decoriamo la torta con i pezzi di fragola che abbiamo tenuto da parte inizialmente: disponiamoli a raggiera o come preferiamo sopra l'impasto.
Cuociamo la torta in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti circa.
Controlliamola verso la fine del tempo di cottura con uno stecchino, se questo risulta umido la torta ha ancora bisogno di cottura altrimenti è pronta.
Quando è pronta togliamola dal forno, facciamola raffreddare per qualche minuto.
Spolverizziamo con un po' di zucchero a velo, tagliamo a fette la nostra torta di fragole senza glutine e serviamola ai nostri ospiti.
La torta alle fragole senza glutine rappresenta una soluzione perfetta per la prima colazione o la merenda pomeridiana.
Inoltre, il suo gusto e la sua leggerezza la rendono adatta anche come dolce per una festa nella bella stagione.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare