Aggiungete i piselli, altri 100 - 150 ml di brodo e cuocete altri 15 minuti [7].
Togliete il coperchio e terminate la cottura a fiamma viva per ulteriori 5 minuti [8]. Servite lo spezzatino con piselli caldo.
Potete servire lo spezzatino con piselli con del riso pilaf, con una fumante polenta, classica o taragna o con purè di patate per far in modo di godere appieno della morbidezza del sugo che si crea durante la cottura.
Potete utilizzare piselli sia freschi che congelati così da poter preparare questo piatto in ogni stagione: se usate i piselli congelati, abbiate l'accortezza di farli scongelare previamente.
Consiglio di utilizzare piselli grandi per questa ricetta, tuttavia, se usate i pisellini fini, dovete tenere in conto che i tempi di cottura saranno di 6-10 minuti massimo per fare in modo che non si sfaldino e rimangano integri.
Lo spezzatino con piselli si conserva in frigorifero chiuso ermeticamente in un contenitore preferibilmente di vetro per 2 giorni. Si può congelare e va scongelato in frigorifero per una notte prima di farlo riscaldare.
Potete rendere ancora più ricco e gustoso lo spezzatino unendo delle patate a cubetti nell'ultima mezz'ora di cottura, prima di aggiungere i piselli.
Potete decidere di aggiungere anche qualche pomodoro sminuzzato (insieme al trito di sedano, carota e cipolla) oppure arricchire il gusto con un bicchiere di salsa di pomodoro.
Potete infine scegliere di bagnare lo spezzatino con vino rosso o con una birra chiara al posto del vino bianco.
Ottimo come piatto caldo per ogni occasione, anche per il pranzo domenicale.
Questo piatto si accompagna molto bene con un vino rosso robusto e deciso.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare