Per prima iniziamo a preparare la marinatura per insaporire i filetti prima di grigliarli.
Tritiamo molto finemente un cipollotto con un cucchiaio di capperi.
A parte prepariamo un trito, anch'esso molto fine, con qualche rametto di timo fresco e qualche foglia di alloro (meglio fresca, ma vanno bene anche quelle secche).
Uniamo, a questo punto, il trito di erbe e quello di capperi e cipollotto ed emulsioniamolo con un buon olio di oliva ed il succo di mezzo limone.
Aggiustiamo di sale e pepe, secondo il nostro gusto, e lasciamo riposare la marinata in frigorifero per una mezz'ora.
Qualche minuto prima di iniziare a grigliare il pesce, spalmiamolo da entrambi i lati con l'intingolo e lasciamo riposare per 15-20 minuti.
Praticiamo ora un taglio sulla pelle del pesce e iniziamo a cuocerlo da questa parte. Dopo 1-2 minuti giriamolo dall'altra parte.
Se necessario, spennelliamo il salmone con l'intingolo anche durante la cottura.
Potete accompagnare il salmone alla piastra con un contorno di zucchine.
Esistono molte versioni della marinata: ottimo, ad esempio, il più classico degli abbinamenti con aglio e prezzemolo, ma potete sbizzarrirvi anche con l'ottimo finocchietto selvatico, l'aneto o l'erba cipollina.
Tenete anche presente che, se è di vostro gusto, la marinata risulta ottima anche con l'aggiunta di qualche cucchiaio di vino bianco secco.
La video ricetta del giorno
domenica 31 maggio 2020
fantastico
martedì 13 agosto 2019
Quale vino abbinare?
ha scritto: martedì 13 agosto 2019
Ciao Luigi, ti consigliamo un vino bianco fermo fruttato