Il riso alla cantonese è uno dei piatti principali della gastronomia cinese: si tratta di riso prima bollito e poi saltato in padella con piselli, prosciutto e uova.
Dobbiamo precisare che i ristoranti cinese in Italia ne presentano una versione più semplice, adattata nel corso degli anni al gusto europeo. L'originale si chiama chào fàn ed è a base di riso fritto con pollo, pesce e verdure. Quella quindi che siamo abituati a vedere oggigiorno è una ricetta rivisitata, ma non per questo meno buona.
Ne esistono tantissime versioni, l'importante però è usare il riso basmati a chicco allungato. Un buon riso permette una perfetta riuscita del piatto, soprattutto per il profumo che verrà sprigionato.
Un piatto colorato che piace sempre anche ai bambini. Il tocco in più è dato, inoltre, dall'aggiunta di una tazzina di salsa di soia.
Chi possedesse un robot da cucina può farsi aiutare nella preparazione seguendo la nostra ricetta del risotto alla cantonese con il Bimby!
Categoria: Primi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Lavate il riso sotto l'acqua corrente, mettetelo in una casseruola, ricopritelo con acqua fredda (fino a circa 2 centimetri oltre il livello del riso) salate leggermente e portate a bollore.
A questo punto abbassate la fiamma, coprite la pentola e fate cuocere per circa 10/12 minuti, senza rimescolare.
A fine cottura il riso deve risultare asciutto e sgranato. Lessate i piselli, colateli al dente e teneteli da parte.
Riscaldate l'olio in un Wok, tipica padella utilizzata nella cucina cinese, unite la cipolla tritata e le due uova sbattute, aggiustate di sale e mescolate energicamente il tutto su fiamma vivace.
Dopo un paio di minuti versate i piselli, il prosciutto cotto precedentemente tagliato a dadini, il riso e l'olio di sesamo, quest'ultimo serve ad apportare al riso il classico gusto tostato.
Amalgamate il tutto, fate saltare il riso sempre su fiamma viva, versate a filo la salsa di soia e mescolate bene.
Servite in tavola insieme ad una buona insalata, propria della cucina cinese, a base di germogli di soia, carote tagliate a julienne e fagioli borlotti lessati, da condire con olio di sesamo, un cucchiaio di salsa di soia e un filo di aceto di mele.
Non perderti nemmeno una ricetta
Seguici su Google News
Per rendere più ricco il piatto potete sostituire il prosciutto con i gamberetti.
Per dare una nota di colore in più potete aggiungere del mais cotto a vapore e qualche falda di peperone rosso precedentemente arrostito.
Per godere di un'atmosfera tipicamente orientale, potete apparecchiare la tavola con le bacchette cinesi al posto delle forchette e servire il riso alla cantonese in ciotole colorate.
Si può conservare in frigorifero per circa 2 giorni! Basterà scaldarlo saltandolo su fuoco.
Per un pranzo alternativo
Un vino che si abbina molto bene a tutti i piatti esotici e quindi anche al riso alla cantonese è sicuramente lo Chardonnay, un bianco dal colore giallo paglierino, profumo intenso di frutta fresca e sapore fresco e armonioso.
La giusta temperatura di servizio per gustare al meglio questo splendido vino è 12-14° C.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.