Crispelle di riso

Le crispelle di riso sono un dolce tradizionale siciliano, in particolare tipico delle zone costiere.

Si preparano con un impasto a base riso cotto nel latte, farina, zucchero, lievito e cannella e scorze di agrumi.
La caratteristica principale di queste crispelle è la forma allungata, simile a dei bastoncini, che vengono poi fritti in abbondante olio caldo.

Durante la frittura, le crispelle diventano dorate e croccanti all’esterno, mantenendo una consistenza morbida all’interno.
Vengono solitamente servite calde, spolverizzate con zucchero a velo o ricoperte con miele, e sono un dolce molto apprezzato durante le feste, come la Festa di San Giuseppe.

Facili da preparare e irresistibili, le crispelle di riso sono perfette per chi ama i dolci fritti e il sapore semplice e genuino della tradizione siciliana.

Categoria: Dolci

Rating Star 4,8/5 Vota
Su un totale di voti: 5
  Photo credits:
Tempo 60 min
Difficoltà Media
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per circa 20 bastoncini

riso 300 g di riso per risotti
latte 600 ml di latte intero
acqua 200 ml di acqua
limone la scorza grattugiata di un limone
arancia la scorza grattugiata di un'arancia
farina 00 130 g di farina 00
zucchero 60 g di zucchero semolato
cannella 1 pizzico di cannella
lievito 1/2 bustina di lievito per dolci
arachidi olio di arachidi q.b. per friggere
zucchero a velo miele o zucchero a velo q.b. per decorare

Preparazione

Come fare le Crispelle di riso catanesi

Crispelle di riso - p1
Crispelle di riso - p2

Portate a bollore acqua e latte in una casseruola, aggiungete quindi il riso [1].
Abbassate la fiamma e cuocete il riso per assorbimento mescolando di tanto in tanto [2].

Crispelle di riso - p3
Crispelle di riso - p4

Quando sarà cotto e il liquido completamente assorbito, trasferite il riso in una terrina capiente e lasciatelo intiepidire. Aggiungete a quel punto la farina, lo zucchero, le scorze grattugiate e la cannella [3].
Amalgamate il tutto grossolanamente, aggiungete quindi anche il lievito. Mescolate ancora per distribuirlo [4].

Crispelle di riso - p5
Crispelle di riso - p6

Trasferite metà dell'impasto ottenuto su un piano di lavoro infarinato, formate quindi con le mani un rettangolo spesso circa 1,5 cm e largo 10-12 cm [5].
Ricavate con un tarocco dei bastoncini [6]

Crispelle di riso - p7
Crispelle di riso - p8

e lavorateli molto delicatamente per qualche istante in un poco di farina per renderli più arrotondati [7].
Scaldate abbondante olio di semi di arachidi a 170 gradi in una casseruola o padella, quindi friggete i bastoncini pochi alla volta [8],

Crispelle di riso - p9
Crispelle di riso - p10

rigirandoli fino a che non risulteranno dorati [9].
Scolate le crispelle di riso su carta assorbente e guarnitele ancora calde con miele, zucchero a velo o cannella [10].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 5, Media voti: 4.8

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Se consumate entro un paio di giorni, potete lasciare le crispelle di riso al miele a temperatura ambiente. È preferibile non tenerle troppo a lungo, poiché il miele può farle diventare più umide.

    L'olio deve essere ben caldo (circa 170-180°C) per evitare che le crispelle assorbano troppo olio. Se l’olio è troppo freddo, diventeranno unte e poco croccanti, mentre se è troppo caldo si bruceranno all'esterno senza cuocere bene all'interno.

    E' possibile congelarle preferibilmente prima della cottura e comunque sempre senza miele o zucchero a velo.

    Nelle versioni più tradizionali, le crispelle vengono realizzate con un impasto con lievito di birra che richiede una lievitazione più lunga.
    Una delle varianti prevede che l’impasto venga arricchito con della ricotta fresca, che le rende ancora più morbide e saporite.
    Dopo essere fritte, le crispelle vengono immerse nel miele caldo a volte stemperato con acqua o succo di arancia. In alcune varianti moderne, le crispelle vengono farcite con cioccolato o ricoperte di cioccolato fuso.

    Esistono anche varianti salate, dove l’impasto può essere aromatizzato con ingredienti come formaggi o erbe aromatiche.
    Vengono poi fritte e servite come antipasto o snack

    La video ricetta del giorno    

    Potrebbero interessarti anche